News
Successo di pubblico per la giornata d’autunno a Trauttmansdorff
Domenica 26 ottobre i Giardini di Castel Trauttmansdorff si sono trasformati in un festoso prato variopinto. Durante la giornata d’autunno, infatti, si è registrato un ottimo successo di pubblico per le numerosi stazioni interattive che hanno coinvolto visitatori, appassionati e famiglie.
![](/news/img/lazy.gif)
Dalie, aster e camelie in piena fioritura, i boschi del mondo, i frutti maturi, la raccolta del riso e delle olive: ecco alcune delle attrazioni principali per la giornata d'autunno andata in scena ieri (26 ottobre) ai Giardini di Castel Trauttmansdorff. L'iniziativa, pensata per tutta la famiglia, ha proposto ai visitatori un programma estremamente variegato: mentre i più piccini si sono potuti sbizzarrire con attività di trucco, bricolage e creazioni di palloncini, in altri punti del parco vi è stata la possibilità di far parte di una vera e propria ricerca botanica alla scoperta del mondo delle piante.
I partecipanti alla giornata d'autunno hanno ottenuto spiegazioni dettagliate su frutti e arbusti del parco, e hanno potuto testare di persona la dolcezza e il grado di maturità di uva e mele. Sulla Terrazza di Sissi, invece, il tema principale è stato "Amore in Fiore - L'eros nel mondo vegetale", ovvero il titolo della mostra temporanea presente ai Giardini grazie alla quale i visitatori possono analizzare i fiori e le loro parti femminili e maschili.
Durante la manifestazione, che ha riscontrato un ottimo successo di pubblico, ha inoltre avuto luogo anche la terza e ultima conferenza scientifica sulla mostra temporanea. Il professor Leins dell'Università di Heidelberg, presso la Sala Deuster, ha illustrato con una presentazione ricca di humor una serie di nozioni scientifiche sulle piante a fiore e sulla loro evoluzione. La sua relazione dal titolo "Gli insetti incontrano i fiori - 140 milioni di anni di impollinazione" è diventata un vero e proprio highlight sia per gli esperti del settore, che per i botanici alle prime armi.
mb