News
Discussione sull'urbanistica a Bressanone: "Più chiarezza, meno burocrazia"
Regole chiare, procedimenti semplificati: queste le richieste emerse nel corso del terzo incontro pubblico su urbanistica, paesaggio e sviluppo del territorio svoltosi nei giorni scorsi a Bressanone. L'iniziativa avviata dall'assessore Richard Theiner, che punta al massimo coinvolgimento possibile dei cittadini, sta offrendo riscontri positivi.
![](/news/img/lazy.gif)
Tra i partecipanti alla discussione pubblica svoltasi presso l'Accademia Cusanus di Bressanone, vi era anche il sindaco di Vipiteno Fritz Karl Messner, il quale ha chiesto di mantenere inalterati i principi ispiratori dell'attuale legge che regola la materia, ma di riscriverla con un linguaggio più chiaro. "Il Tirolo del Nord - ha spiegato Messner - potrebbe essere un esempio da seguire in tal senso".
E proprio la mancanza di chiarezza e l'eccesso di burocrazia sono stati i temi più discussi durante l'incontro al quale hanno partecipato diversi amministratori comunali, la maggior parte dei quali ha sottolineato la ridondanza di piani da elaborare e rispettare: dall'urbanistica al paesaggio, dalla tutela degli insiemi alle zone di rischio. L'imprenditore edile Thomas Außerhofer si è fatto invece portavoce del mondo economico, ammettendo l'utilità dei controlli, ma chiedendo una "semplificazione delle procedure di approvazione dei progetti".
Sono poi intervenuti architetti (Ralf Dejaco) e albergatori (Helmuth Tauber), e l'assessore Richard Theiner ha sottolineato che "la revisione delle norme in materia di urbanistica, paesaggio e sviluppo del territorio non deve essere portata avanti perseguendo gli interessi di una sola categoria, ma avendo una visione d'insieme e interdisciplinare".
Quindi è stata la volta del direttore dell'Ufficio tutela del paesaggio Adriano Oggiano, il quale nel suo intervento ha spiegato che "del 6% di territorio edificabile presente in Alto Adige, un terzo è già stato utilizzato". Oggiano ha aggiunto che "restano circa 27mila ettari di terreno a disposizione delle future generazioni, quindi occorre un cambio di direzione rispetto a quanto fatto sino ad oggi. Le risorse naturali e paesaggistiche devono essere sfruttate con maggior senso di responsabilità".
L'ultimo appuntamento con le discussioni pubbliche su urbanistica, paesaggio e sviluppo del territorio è in programma martedì 30 settembre alle ore 17 presso la sala civica di via Ottone Huber a Merano. Sino al 15 ottobre, inoltre, è possibile presentare le proprie proposte ed osservazioni online collegandosi al sito www.provincia.bz.it/natura-territorio/paesaggio-partecipa.asp.
mb