News
Maggiore tutela della maternità nel privato: Stocker e Deeg incontrano le parti sociali
Sono 600 le donne che annualmente si licenziano prevalentemente a causa dell'inconciliabilità tra le esigenze del lavoro e quelle della famiglia, e il ritorno alla vita professionale dopo la pausa della maternità si rivela spesso molto difficile: le strade per migliorare la tutela della maternità anche nel settore privato sarà discussa dagli assessori provinciali Martha Stocker e Waltraud Deeg il prossimo 5 maggio in un nuovo vertice con le parti sociali.
![](/news/img/lazy.gif)
"Migliorare la conciliabilità tra famiglia e lavoro è una priorità per tutti, e diventa quindi sempre più importante offrire una reale libertà di scelta, potenziare i presupposti per il rientro al lavoro, creare più strutture per l'assistenza dei figli", sottolinea l'assessore al lavoro Stocker. Per raggiungere tali obiettivi, "è necessario anche il consenso del datore di lavoro." La disparità di trattamento tra pubblico impiego e settore privato riguardo ai tempi per la famiglia, osserva l'assessore alla famiglia Deeg, "è un tema molto sentito: se l'inconciliabilità porta a un'interruzione del rapporto di lavoro, influenza lo sviluppo della retribuzione individuale e la tutela dell'anzianità della persona, vale a dire il reddito familiare. Sono conseguenze nel lungo periodo che vanno valutate e contrastate a vantaggio di tutta la società."
Si tratta ora di analizzare la situazione esistente in Alto Adige, sulla base di dati e fatti concreti: "Successivamente, nel corso delle trattative con le parti sociali, vogliamo individuare proposte di soluzione attuabili malgrado le difficoltà di bilancio", aggiunge Deeg. Nel secondo incontro con le parti sociali, in programma il prossimo 5 maggio, si approfondiranno in particolare i temi dello sviluppo del mercato del lavoro alla luce dei mutamenti demografici, la situazione del part-time e della maternità nei settori privato e pubblico, la dotazione di strutture per l'assistenza all'infanzia. Si punta a costituire un gruppo di lavoro incaricato di elaborare specifiche proposte migliorative.
pf