News
Un inverno da record
L’inverno 2013/14 verrà senz’altro archiviato come una dei più piovosi e ricchi di precipitazioni nevose. Alcune parti della provincia sono stati superati anche i livelli record dell’inverno 1950/51.
![](/news/img/lazy.gif)
In alcune parti del territorio provinciale, come ad esempio in Val d'Isarco, Oltradige, Val d'Adige, Val Gardena ed in Val Venosta sono state registrate le precipitazioni più forti dall'inizio delle rilevazioni meteorologiche nel 1921.
A Bolzano, ad esempio, con 381 mm di precipitazioni ha piovuto e nevicato cinque volte di più rispetto alla media e ciò si riscontra in altre parti della provincia. La causa di ciò, secondo dei meteorologi, è da attribuire al permanere nell'area alpina di una corrente meridionale che ha portato a condizioni molto diverse sui due versanti alpini.
Questa situazione ha causato, tra l'altro, precipitazioni nevose particolarmente intense, basti pensare ad esempio che a Fleres, in Val d'Ultimo tra dicembre e febbraio sono caduti circa 6,5 metri di neve. Se si includono anche le precipitazioni di ottobre e novembre si raggiungono addirittura gli 8 metri.
Le temperature a livello provinciale si sono mantenute di 1,5 - 2 gradi al di sopra della media del periodo e l'inverno nel suo complesso può quindi essere classificato come particolarmente mite.
La temperatura più altra dell'inverno si è registrata il 6 dicembre a Bolzano con 16,2 gradi. La più fredda è stata registrata a Braies il 29 gennaio con - 14 gradi. Le previsioni nel lungo periodo prevedono dalla metà della prossime settimana l'inizio di un periodo di tempo più stabile ed a partire dalla seconda settimana di marzo si potrà avere un primo assaggio di primavera con un sensibile aumento della temperatura.
Le stazioni meteorologiche che hanno registrato nel maggiori precipirazioni nel corso dell'inverno 2013/14:
| 551 mm |
| 473 mm |
| 456 mm |
| 443 mm |
| 442 mm |
Totale delle precipitazioni nevose dal 1. dicembre 2013 al 27 febbraio 2014:
Ladurns/Fleres | 676 cm |
Weißbrunn/Ultimo | 640 cm |
Plan | 516 cm |
Val Martello | 485 cm |
Ciampinoi/Val Gardena | 455 cm |
Diga di Neves (Selva Molini) | 451 cm |
Gitschberg | 445 cm |
Obereggen | 420 cm |
Pennes/Val Sarentino | 373 cm |
Waidmannalm/Merano 2000 | 370 cm |
Casere/Predoi | 364 cm |
Klausberg | 360 cm |
Nova Ponente | 340 cm |
Santa Walburga/Ultimo | 332 cm |
San Cassiano/Badia | 324 cm |
Sesto | 316 cm |
Pavicolo/Lana | 310 cm |
Valles | 275 cm |
Selva Gardena | 275 cm |
Riva di Tures | 275 cm |
Casere di Fuori/Val di Fosse | 245 cm |
San Candido | 242 cm |
Plata (Moso in Passiria) | 236 cm |
Flitz-Funes | 227 cm |
Roja di Fuori | 213 cm |
Ortisei | 161 cm |
Melago/Vallelunga | 160 cm |
Meltina | 158 cm |
FG