News
Dalla Giunta: via libera al bilancio, fondi in crescita dell'1,9%
Ammonta a 5,181 miliardi di euro, l'1,9% in più rispetto allo scorso anno, il bilancio di previsione 2014 della Provincia di Bolzano. Il documento è stato approvato questa mattina (18 febbraio) dalla Giunta provinciale, e passerà ora alla discussione in Consiglio. Il vicepresidente Christian Tommasini sottolinea che "non vi sono tagli su temi chiave come welfare e formazione".
![](/news/img/lazy.gif)
"Si tratta di una sorta di bilancio di transizione - ha commentato Tommasini - in attesa che nei prossimi mesi si insedi il gruppo di esperti chiamati a riesaminare e rivedere il sistema. Il primo bilancio redatto secondo i nuovi criteri sarà probabilmente quello del 2016". Nel frattempo, però, il documento di previsione relativo al 2014 fa registrare alcuni passaggi che inducono all'ottimismo. "L'aumento dei fondi è pari all'1,9%", ha spiegato il vicepresidente, mentre il Segretario generale della Giunta provinciale, Eros Magnago, ha aggiunto che "se si tiene conto del solo volume spendibile, la crescita tocca addirittura il 3,2%".
Confermati gli sgravi fiscali per un totale di 93 milioni di euro, suddivisi fra la creazione di una no-tax area sino ai 20mila euro per l'addizionale IRPEF, la riduzione dello 0,1% dell'aliquota IRAP (da 2,98% a 2,88% l'aliquota ordinaria, da 2,5% a 2,4% quella agevolata) e le agevolazioni IMU, vengono confermati sia il 10% di risparmio sulla tassa automobilistica, sia la destinazione alla lotta contro le dipedenze di parte delle imposte su giochi e scommesse.
"Naturalmente questi importanti sgravi - ha sottolineato Tommasini - richiedono altre misure di risparmio per reperire le risorse necessarie, ma siamo riusciti a evitare ogni tipo di taglio in settori chiave come il welfare, la formazione e il lavoro". Uno dei passaggi chiave, anche in ottica futura, riguarda l'economia. "L'obiettivo è quello di ridurre i contributi diretti - ha aggiunto il vicepresidente della Provincia - e dare maggiore spazio al fondo di rotazione. Nel bilancio figurano meno risorse a disposizione dell'economia, ma queste sono controbilanciate dai fondi Alto Adige Finance".
Analizzando il bilancio capitolo per capitolo, spiccano gli aumenti per opere pubbliche e viabilità, frutto di impegni da rispettare per il completamento di alcuni lavori, mentre il boom dell'edilizia agevolata (da 13,5 a 100 milioni) è motivato dal fatto che lo scorso anno erano stati utilizzati fondi fuori bilancio, azzerando o quasi le risorse destinate a questo settore.
In lieve calo, invece, gli stanziamenti per sanità e politiche sociali, controbilanciati però dagli investimenti in infrastrutture (ad esempio 35 milioni per l'Ospedale di Bolzano) e dalle misure di sostegno elargite da agenzie "satellite" della Provincia come l'ASSE. Taglio da 5 milioni, infine, per le spese amministrative generali, mentre la finanza locale risente degli accantonamenti effettuati dallo Stato solo in parte mitigati dalla Provincia.
mb
Le decisioni della Giunta Provinciale di Bolzano 18-02-2014
Il Vicepresidente Tommasini evidenzia i dettagli del bilancio di previsione
Il Vicepresidente Tommasini evidenzia i dettagli del bilancio di previsione
- Scarica il file audio 701 kb