News
Presentazione libro sui funghi al Museo di Scienze Naturali (28 gennaio)
“Per non confondere i funghi” s’intitola il libro realizzato da quattro micologi, tra cui Francesco Bellù, coordinatore scientifico dell’Associazione micologica “Bresadola” – Sezione di Bolzano. Il volume bilingue, che presenta ben 1.000 funghi, verrà presentato alla stampa e al pubblico martedì 28 gennaio, alle ore 18, al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano, presenti gli autori e l’assessore provinciale ai Musei Florian Mussner.
![](/news/img/lazy.gif)
Dal 2001 l'Associazione micologica "Bresadola" - Sezione di Bolzano collabora col Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige per allestirvi la tradizionale mostra micologica d'autunno, che quest'anno toccherà la 50° edizione.
I micologi Francesco Bellù, Giulio Veroi, Siegfried Tartarotti e Fabio Padovan hanno da poco completato il libro "Per non confondere i funghi - Um die Pilze nicht zu verwechseln", che verrà presentato alla stampa e al pubblico
martedì 28 gennaio,
alle ore 18.00,
al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige,
in via Bottai,1 a Bolzano,
dall'assessore provinciale ai Musei Florian Mussner, dal direttore del museo Vito Zingerle e dai quattro autori. Tra essi, Francesco Bellù, coordinatore scientifico dell'Associazione "Bresadola", micologo noto a livello internazionale e ricercatore ospite del museo, proporrà anche un breve intervento sul tema.
Il libro, che sarà a brevissimo disponibile in libreria e nello shop del museo, raccoglie ben 1.000 funghi utilizzando un sistema nuovo di presentazione.
Si tratta della prima pubblicazione bilingue sul tema nella quale i funghi vengono indicati con i loro nomi italiano e tedesco. Il volume è integrato da pareri tossicologici sulla commestibilità o meno di determinati funghi, fondati sulle più avanzate ricerche biochimiche in questo campo.
I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati a prendere parte alla conferenza stampa.
FG