News
Ritorno alla preistoria, al via il Festival archeologico sul Talvera (21 -22 sett.)
Un fine settimana “open air” per famiglie con il Museo Archeologico dell’Alto Adige.
Come producevano gli uomini dell'età della pietra, del ferro e romana i loro attrezzi e le loro opere d'arte? Le risposte a questi quesiti si potranno avere sabato 21 e domenica 22 settembre, dalle ore 10 alle 18, sui Prati del Talvera a Bolzano, al Festival archeologico "Ritorno alla preistoria", dove adulti e bambini potranno ammirare e sperimentare antiche tecniche di lavorazione. L'iniziativa è del Museo Archeologico dell'Alto Adige.
Centinaia o meglio migliaia di anni fa gli uomini non avevano a disposizione macchinari. E tuttavia erano in grado di sviluppare attrezzi di lavoro assai versatili, trarre dall'ambra preziose perle, tornire e cesellare raffinati contenitori in bronzo, o incidere segni o immagini in materiali naturali durissimi.
Come ci riuscivano? Esperti di archeotecnica da Italia, Svizzera, Austria e Germania mostreranno come venivano realizzati gli oggetti i cui originali sono attualmente esposti nella mostra temporanea "mytseriX. Reperti enigmatici dall'Alto Adige"del Museo Archeologico dell'Alto Adige. I
n cinque laboratori, adulti e bambini potranno ammirare e sperimentare in prima persona tali tecniche di lavorazione. I cinque laboratori daranno dedicati rispettivamente alle seguenti tecniche: la lavorazione a sbalzo su bronzo come nella cista di Appiano della mostra mysteriX; la lavorazione dell'ambra sull'esempio delle perle di ambra della Val Senales; lo sgrossamento e l'incisione della pietra sull'esempio di una pietra tombale con scritta retica da Settequerce; la lavorazione del ferro sull'esempio di una chiave retica; l'intaglio del legno sulla base di palette votive della tarda età del bronzo.
La partecipazione alla manifestazione sui Prati del Talvera a Bolzano è gratuita. Per tutto il fine settimana, per i bambini e i loro accompagnatori l'ingresso al museo è libero.
Museo Archeologico dell'Alto Adige
Via Museo 43, I-39100 Bolzano, tel.: +39-0471-320100, fax: +39-0471-320122, e-mail: press@iceman.it, sito internet: http://www.iceman.it/.
FG