News

Fine legislatura, Tommasini/3 "Creare lavoro con la cultura"

Creare lavoro con la cultura: questo l’obiettivo primario che l’assessore provinciale Christian Tommasini ha illustrato oggi (1° agosto) a Bolzano nei Colloqui di fine legislatura con i media affrontando il tema della politica culturale dei prossimi anni. Tra i nuovi strumenti per vivere grazie all'investimento in cultura Tommasini ha annunciato il coworking e i bandi per percorsi di impresa.

L'assessore Tommasini durante il Colloquio con i media nell'aula dell'ITI Galilei

Christian Tommasini l'ha definita "una filiera delle passioni": è l'azione politica messa in campo dalla Provincia per valorizzare le potenzialità dei giovani e offrire loro canali di espressione nella cultura. Qualche esempio: le iniziative nei Centri giovanili, 3 edizioni di Liberamente cui hanno partecipato più di 200 giovani, il Festival delle Resistenze a Bolzano (3 edizioni, quest'anno oltre 7.000 partecipanti), il sostegno alle cooperative culturali nella realizzazione di eventi e spettacoli,  6 edizioni di Upload permettendo a giovani musicisti, prima dell'Alto Adige e poi dell'Euregio, di esibirsi anche in ambito europeo.

Ma la cultura, oltre a creare benessere per la società, produce anche occasioni di lavoro per i giovani, soprattutto indipendente e orientato all'autoimprenditorialità. Creare lavoro con la cultura è il prossimo obiettivo annunciato dall'assessore provinciale: "Vogliamo sostenere il coworking, mettendo a disposizione spazi aperti, dandoli in affitto a cooperative, ricercatori o altre realtà giovanili. In questi luoghi, dove si condivide il lavoro, sarà possibile far circolare le idee e creare progetti assieme." Questi spazi - nelle intenzioni di Tommasini - dovranno essere aperti a liberi professionisti, ditte individuali, start up che fanno fatica da soli a reperire le risorse necessarie. "Grazie al coworking in Europa il 93% dei partecipanti ha allargato la propria rete di contatti, l'86% ha incrementato i volumi d'attività, il 76% è diventato più produttivo", ha ricordato l'assessore.

Ma si vuole creare lavoro con la cultura anche "sostenendo i giovani lavoratori a partita IVA e trasformando il Fondo per i giovani artisti in un bando per i percorsi di impresa nel settore della creatività", ha aggiunto Tommasini. Bolzano ha i requisiti per ambire a diventare un ecosistema per le imprese innovative: la posizione geografica, le competenze della Libera Università, le eccellenze locali, lo stile di vita. Infine Tommasini ha annunciato una scadenza ravvicinata: in autunno verrà inaugurato alla Casa della Pesa, in collaborazione con il Comune di Bolzano, il primo spazio aperto che diventerà laboratorio di idee nell'ambito della candidatura dell'Alto Adige con Venezia e il Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019, "per tutti i giovani creativi che vogliono condividere idee e esperienze."

pf

Galleria fotografica

Fine legislatura: il Colloquio con l'assessore Tommasini su scuola, casa, cultura

L'Assessore Tommasini elenca le priorità nel settore cultura

L'Assessore Tommasini elenca le priorità nel settore cultura