News

Fine legislatura, Tommasini 1/ Trilinguismo e collegamento scuola-lavoro

Il trilinguismo e un maggior collegamento con il mondo del lavoro, ad esempio con stages per tutti i ragazzi delle superiori: sono questi secondo l’assessore provinciale Christian Tommasini i due fronti su cui continuare il lavoro fatto finora nella scuola. Tommasini ha anticipato i passi di fine legislatura e i progetti futuri oggi (1° agosto) a Bolzano nell’ambito dei Colloqui con i media.

Tommasini: la strada imboccata dai giovani va verso il trilinguismo

"Di fronte alla crisi, dobbiamo aiutare la società a reagire con strumenti moderni e opportunità innovative, soprattutto per garantire il futuro ai giovani, i più colpiti dalla mancanza di prospettive", ha esordito l'assessore provinciale Christian Tommasini, che ha voluto incontrare i mass media nell'ITI "Galilei". Gli interventi in cantiere si sviluppano lungo tre direttrici: l'istruzione trilingue e il rapporto scuola-lavoro, sostegno alla cultura che crea lavoro, modelli innovativi nel settore della casa. Tommasini ha sinteticamente ricordato i risultati raggiunti nei cinque anni di politica per l'istruzione: bilinguismo in tutte le scuole dell'infanzia in lingua italiana, potenziamenti plurilingui in tutte le elementari, certificazioni linguistiche decuplicate (nel 2012 hanno superato quota 1.400), 54 gemellaggi tra scuole italiane e tedesche; oltre 45mila presenze annue al Centro multilingue di Bolzano e 34mila alla Mediateca di Merano.

Sul versante del collegamento scuola-lavoro, grazie anche all'istituzione del Servizio innovazione e buone pratiche, solo nel 2012 si registrano oltre 700 consulenze per l'orientamento a giovani dai 14 ai 18 anni, 67 stage di orientamento in azienda, 822 ragazzi coinvolti nelle esperienze di alternanza scuola/lavoro, un corso di inglese economico per 38 studenti, la formazione di 22 insegnanti com competente in business administration. Quest'anno inoltre sono stati firmati due protocolli d'intesa con imprenditori e sindacati per concordare azioni comuni sul fronte del rapporto scuola-lavoro.

In futuro si vuole proseguire su questa strada, ha confermato Tommasini: "I risultati ottenuti rendono ora possibile l'obiettivo del trilinguismo, ovvero il progetto di metà del tempo-scuola in tedesco e inglese. L'assessore ha spiegato in concreto quali saranno i passi messi in cantiere per la nuova legislatura: potenziamento del trilinguismo a partire dai bambini di 4 anni con l'introduzione dell'inglese, soggiorni trimestrali anche nelle aree anglofone, modalità didattica CLIL (un piano straordinario di formazione per gli insegnanti), campi estivi linguistici intensivi a Dobbiaco. La Provincia sosterrà inoltre la frequenza di corsi di lingua all'estero e tutti i progetti che prevedono la mobilità transnazionale.

Grande attenzione, nella congiuntura economica difficile, viene posta sul potenziamento delle azioni di raccordo tra scuola e lavoro, ad esempio con gli strumenti dei summer jobs (che combinano lavoro estivo con formazione specifica) "ma soprattutto vogliamo garantire ad ogni studente delle superiori almeno 3 settimane di stage lavorativo durante l'anno scolastico e nell'arco del triennio", ha spiegato Tommasini.

 

pf

Galleria fotografica

Fine legislatura: il Colloquio con l'assessore Tommasini su scuola, casa, cultura

L'Assessore Tommasini spiega gli interventi nel settore scuola

L'Assessore Tommasini spiega gli interventi nel settore scuola