News
Cuocere il pane come una volta al Roherhaus a Sarentino (13 luglio)
Cuocere il pane alla maniera tradizionale dei contadini di montagna: vi si può assistere tre volte all’anno al “Rohrerhaus”, struttura museale ospitata in un antico maso a Sarentino. Il primo appuntamento è in programma sabato 13 luglio. In linea con questa proposta, il Rohrerhaus ospita attualmente la mostra “Muespfonn, Triebl, Heflstotz - Mangiare e bere al maso” organizzata nell’ambito dell'iniziativa denominata "Anno dell’oggetto museale 2013"

Anticamente nei masi contadini della Val Sarentino si cuoceva il pane solo tre volte l'anno, ma in grandi quantità, per risparmiare grano: il pane secco, infatti, veniva consumato più lentamente di quello fresco.
Il Rohrerhaus di Sarentino, struttura museale ospitata in un antico maso contadino, riprende questa tradizione e propone a tutti gli interessati di assistere alla preparazione del pane secondo la maniera tradizionale e con utensili originali. Il primo appuntamento con la cottura del pane è in programma sabato 13 luglio dalle ore 8 alle ore 11.30, gli altri due sabati 17 agosto e sabato 7 settembre al medesimo orario.
I preparativi per la cottura iniziano, in realtà, il giorno precedente (quindi, il 12 luglio) alle ore 18, quando nella "Stube" viene approntato e mescolato un impasto di circa 50 chilogrammi di peso. Visitatori e visitatrici possono recarsi al Rohrerhaus già a quell'ora per assistere a questo particolare procedimento. Alle due di notte il forno viene poi acceso, perché raggiunga di prima mattina la temperatura.
Alle ore 8.30 (il museo apre alle 8), si mettono a cuocere in un forno tradizionale fino a 300 pagnotte. In questa fase della preparazione intervengono numerosi utensili antichi originali: una paletta in legno (detta "Augebschaufl") per spostare le pagnotte dal piano di preparazione della Stube su un'altra paletta, questa volta in ferro ("Ofenschaufel"), che serve a infilarle nel forno. Per pulire i mattoni di cottura da braci e cenere si utilizza infine un grosso straccio inumidito nell'acqua, chiamato "Oufnzussl".
Mentre il pane cuoce, è possibile visitare il Rohrerhaus. Al piano superiore della struttura, un filmato illustra i singoli passaggi della panificazione nei masi contadini fornendo interessanti informazioni.
Intorno a mezzogiorno, visitatori e visitatrici possono assaggiare il pane appena sfornato e portarselo a casa, lasciando una piccola offerta volontaria.
Gli attrezzi originali utilizzati per la cottura del pane sono anche parte della mostra temporanea "Muespfonn, Triebl, Heflstotz - Mangiare e bere al maso", allestita al Rohrerhaus fino al 31 ottobre 2013. L'esposizione è organizzata nell'ambito dell' "Anno dell'oggetto museale 2013".
L'ingresso al Rohrerhaus è libero. E' gradita tuttavia un'offerta volontaria.
Info: Rohrerhaus, via Ronco 10, Sarentino, tel. 0471 622786, http://www.rohrerhaus.it/
Gli eventi dell' "Anno dell'oggetto museale": http://www.museo2013.it/
RL