News
Premiati i vincitori del gioco a premi legato allo “Scrigno dei ricordi”
Ha avuto luogo ieri 13 giugno a Bolzano la premiazione del gioco a premi legato all’iniziativa “Scrigno dei ricordi” dello scorso maggio. Lo “Scrigno dei ricordi” invitava a portare in alcune strutture museali il proprio oggetto del cuore per realizzare un museo virtuale, ora visibile sul web. Tra tutti coloro che hanno risposto all’appello sono stati sorteggiati dei ricchi premi.

Sono stati premiati ieri 13 giugno a Bolzano i 21 vincitori e vincitrici del gioco a premi legato all'originale iniziativa "Scrigno dei ricordi", svoltasi lo scorso 12 maggio nell'ambito della Giornata internazionale dei musei. "Che oggetto del cuore conserveresti per il futuro?" era lo slogan dell'iniziativa.
Essa infatti offriva a bambini e adulti la possibilità di portare in alcuni musei altoatesini il proprio oggetto preferito per descriverlo e catalogarlo, come solitamente si fa con un oggetto espositivo, inserendolo, insieme alla storia che lo rende significativo, in un vero e proprio museo virtuale on-line.
Questo museo virtuale è visibile all'indirizzo http://www.beniculturali.bz.it/, il portale Beni culturali in Alto Adige che conta una banca dati di quasi 170.000 beni culturali altoatesini, di facile accesso e ricca di suggerimenti anche per il profano.
L'obiettivo dello "Scrigno dei ricordi" era di avvicinare la popolazione all'importanza del lavoro di catalogazione sottostante all'attività museale, rendendone più comprensibili i meccanismi.
Tra gli oltre 200 partecipanti allo Scrigno sono stati sorteggiati poi dei ricchi premi, consegnati ieri dalla direttrice della Ripartizione provinciale Musei Karin Dalla Torre, in rappresentanza dell'assessora all'Istruzione e cultura tedesca Sabina Kasslatter Mur. L'assessora Kasslatter Mur si è detta soddisfatta che l'iniziativa abbia attirato in particolare bambini e giovani: "Essi costituiscono i visitatori e le visitatrici del futuro e intendiamo suscitare il loro interesse per i musei e la cultura dell'Alto Adige".
Presente alla consegna dei premi era anche Gertrud Gasser, responsabile all'interno della ripartizione del portale, che ha organizzato l'iniziativa e coordinato le attività di catalogazione.
Questi vincitori e vincitrici dei sei premi principali messi in palio:
- Alessia Perseghin di Bolzano vince un viaggio a Vienna per una famiglia con due pernottamenti in un hotel 4 stelle, con colazione, e viaggio in treno in 2° classe da e per Bolzano, incluse quattro "Wiencard"
- Lukas Werth di Egna vince un fine settimana per una famiglia in un "Familienhotel" dell'Alto Adige
- Alexander Haidacher di Campo Tures vince un fine settimana per una famiglia in un agriturismo in Alto Adige, vitto incluso
- Ilse Hofer di Bressanone vince un cesto regalo con specialità dal maso contadino
- Antonia Moroder di Ortisei vince un pasto per una famiglia in una delle osterie contadine del catalogo "Masi con gusto" (Gallo rosso)
- Filomena Ellecosta di San Martino in Badia vince una colazione da Ötzi per una famiglia al Museo Archeologico dell'Alto Adige, con visita guidata al museo a cura della direttrice dott.ssa Angelika Fleckinger.
Hanno inoltre vinto una Museumcard: Florian Pedron (Magrè), Peter Runggatscher (Funes), Lena Unterkirchner (Vandoies), Mattia Dapoz (La Valle), Lois Willeit (San Vigilio di Marebbe), Raimund Putzer (Brunico), Nora Kostner (La Villa in Badia), Esther Comploi (San Vigilio di Marebbe), Lena Karnutsch (Parcines), Adelheid Bertolin (Cortina sulla Strada del Vino), Jonas Zirnhöld (Pettnau/Tirol, Austria), Albert Wieland (Rodendo), Patrizio Nadalutti (Bolzano), Hermann Lanthaler (Brunico).
Hanno sponsorizzato l'iniziativa i Familienhotel Alto Adige e Gallo rosso- Agriturismo in Alto Adige.
FG