News
L'assessore Widmann ha visitato la nuova sede del Servizio sportello mobilità
Dopo il recente trasferimento del Servizio sportello della Ripartizione Mobilità da piazza Magnato alla stazione a valle della funivia del Renon, l’assessore alla mobilità Thomas Widmann ha visitato i nuovi locali il primo giorno di apertura.

"Ogni cambiamento di sede, di un punto di riferimento consueto richiede ai cittadini un certo sforzo di adattamento. Sono tuttavia fiducioso che la qualità dei nuovi locali, spaziosi, moderni e con un allestimento a misura di utente, convinceranno ben presto anche gli scettici, fermo restando che qualsiasi critica o suggerimento inerenti la riorganizzazione sono sempre ben accetti" afferma l'assessore alla mobilità, Thomas Widmann.
In presenza dei direttori e collaboratori degli uffici provinciali competenti e dell'Agenzia provinciale per la mobilità, nonché dei rappresentanti delle agenzie pratiche automobilistiche locali e delle scuole guida, la ditta brissinese ACS ha successivamente illustrato le funzionalità dell'allestimento informatico: un sistema di chiamata digitale moderno permette di gestire l'afflusso di utenti in modo efficace.
Nel contempo, informazioni pertinenti e news di rilievo saranno visualizzate sullo schermo corrispondente. A disposizione degli utenti, nella sala attesa, c'è inoltre un terminale pubblico dove gli interessati possono stampare fogli informativi o cercare informazioni.
Un infopoint nella sala attesa garantisce comunque il contatto diretto con una persona qualificata per informazioni e assistenza.
Per ridurre i tempi di attesa, gli sportelli stampano i moduli di domanda già completi di tutti i dati, evitando la compilazione manuale ai cittadini, che dovranno soltanto apportare la loro firma.
Tra le novità interessanti per i cittadini, secondo il direttore di Ripartizione, Günther Burger, c'è anche una leggera modifica degli orari di apertura, con l'apertura continuata di giovedì dalle ore 8.30 alle 16.00 e un'apertura anticipata di mezz'ora alla mattina nei restanti giorni (8.30 invece di 9.00 - chiusura ore 12.00).
Nel corso della riorganizzazione del servizio sportello, come ha evidenziato l'assessore Widmann in conclusione, si punterà ad integrare ulteriori servizi a quelli già offerti dagli sportelli, in modo da creare un unico punto di riferimento dove poter consegnare, ad esempio, anche le domande relative ai contributi per pendolari o le richieste per la tessera di libera circolazione destinata alle persone con invalidità.
FG