News
Dalla Giunta: patentino, nomine, Expo 2015
La selezione dei nuovi commissari per l'esame di bilinguismo, alcune nomine in organismi a partecipazione provinciale, la presenza dell'Alto Adige all'Expo 2015 di Milano: sono alcune delle decisioni assunte oggi (13 maggio) dalla Giunta provinciale.
Commissari per l'esame di bilinguismo
La Giunta ha avviato la procedura di selezione dei membri delle commissioni d'esame per il bilinguismo e approvato il piano per la futura impostazione dell'esame, come da intesa con il Commissario del governo. Gli esami di bilinguismo saranno allineati al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: con la richiesta di inserimento dell'attestato provinciale nello specifico albo UE che accredita gli enti abilitati a rilasciare certificazioni linguistiche, infatti, si punta al riconoscimento dell'attestato provinciale anche al di fuori dei confini altoatesini e quindi nei Paesi membri. Sempre secondo l'intesa su cui la Giunta ha dato oggi parere positivo, la durata dell'incarico delle commissioni passa da 3 a 5 anni con possibilità di proroga per un solo successivo mandato. Gli aspiranti commissari per il quinquennio 2014-2018 possono presentare la domanda entro il 30 giugno 2013.
Partecipazione all'Expo 2015
Anche l'Alto Adige sarà presente all'Expo mondiale in programma nel 2015 a Milano. La Giunta provinciale ha approvato la partecipazione alla grande rassegna internazionale mettendo a disposizione un importo di un milione di euro. Le forme di partecipazione, i progetti e le iniziative per presentare le eccellenze altoatesine saranno approfonditi in uno specifico gruppo di lavoro con il coinvolgimento del mondo economico locale.
Nomine
La Giunta ha provveduto a ratificare o prorogare alcune nomine in organismi a partecipazione provinciale: nel Comitato di sorveglianza dell'Osservatorio sul Tunnel di base del Brennero il sindaco di Chiusa, signora Maria Gasser Fink, è subentrata al sindaco di Naz Sciaves Peter Gasser, candidato alle prossime elezioni provinciali. Nella società TFB (Tunnel ferroviario Brennero) in sostituzione dell'attuale rappresentante della Provincia, il direttore generale Hermann Berger, è stato nominato Martin Ausserdorfer, direttore dell'Osservatorio BBT. Il Consiglio di amministrazione di Terme Spa di Merano è stato confermato nell'attuale composizione.
Scuola: ore straordinarie, compensi dei presidi, Ultimo
Prosegue gradualmente l'operazione risparmi anche nel settore scolastico: la Giunta ha fissato oggi il contingente di ore straordinarie per il 2013/2014 nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado prevedendo un importo di 5,018 milioni di euro. Nell'anno 2011/12 erano ancora 7 milioni, scesi nell'ultima annata scolastica a 5,6 milioni di euro. Ora un ulteriore risparmio.
Sempre nella seduta odierna la Giunta ha deciso di equiparare il trattamento economico dei presidi delle scuole professionali provinciali a quello dei loro colleghi responsabili delle scuole statali, "considerato che mansioni e responsabilità non sono differenti", ha detto Durnwalder. Il direttore della Ripartizione provinciale personale Engelbert Schaller è stato incaricato di avviare i passi necessari con un gruppo di lavoro.
Restando in tema di scuola, la Giunta ha confermato il funzionamento anche in futuro della cosiddetta "Winterschule Ulten", l'offerta di corsi per gli agricoltori della val d'Ultimo che ogni anno registra decine di iscritti. Spesa 100mila euro, l'organizzazione sarà perfezionata attraverso un migliore coordinamento delle offerte formative con le istituzioni scolastiche e le diverse scuole professionali coinvolte.
Integrazione e immigrazione
Lunga discussione oggi in Giunta provinciale attorno ai temi dell'immigrazione e dell'integrazione. Secondo il primo rapporto pubblicato di recente dal Servizio coordinamento immigrazione, sono oltre 44mila, provenienti da 134 nazioni diverse, i cittadini stranieri residenti in Provincia di Bolzano. I due terzi di essi sono cittadini europei, mentre un terzo proviene dal resto del mondo. "I dati attualmente a disposizione - ha spiegato il presidente Luis Durnwalder - risalgono però al 2011. Riteniamo che la situazione in questi ultimi due anni si sia notevolmente modificata, e pertanto prima di affrontare i singoli problemi preferiamo attendere le statistiche più aggiornate e maggiormente aderenti alla realtà". Durnwalder ha fatto riferimento soprattutto alla situazione della scuola: "Se fino a poco tempo fa non erano molti i figli di immigrati che frequentavano asili e scuole di lingua tedesca, ora, con l'entrata in campo della seconda generazione, le cose sono cambiate". Tra gli altri temi strettamente legati al fenomeno dell'immigrazione, e alle politiche di integrazione, il presidente altoatesino ha inoltre citato il lavoro, l'assistenza socio-sanitaria e l'edilizia sociale.
Certificazione competenze PC
La Giunta ha approvato il protocollo di intesa con la AICA (Associazione italiana per l'informatica e il calcolo automatico) che permette la diffusione e la promozione della certificazione delle competenze in base all'utilizzo del personal computer. Una certificazione che avrà validità, per chi la consegue, anche al di fuori dei confini altoatesini: un aspetto centrale considerata l'importanza di tale strumento formativo.
pf