News
Durnwalder in Israele incontra il sindaco di Nazareth: progetti di cooperazione
L'autonomia dell'Alto Adige, la tutela delle minoranze e la convivenza tra gruppi linguistici, ma anche progetti nella cooperazione sociale e nella ricerca: sono alcuni dei temi affrontati dal presidente della Provincia Luis Durnwalder nella prima tappa del viaggio in Israele. Oggi (17 aprile) ha incontrato il sindaco di Nazareth.

Fino a venerdì il presidente Luis Durnwalder è ospite in Isarele per una serie di appuntamenti pubblici dedicati all'approfondimento dell'autonomia altoatesina e del modello adottato in provincia di Bolzano per la soluzione di conflitti etnici. A Nazareth, prima tappa del viaggio, Durnwalder ha incontrato il sindaco Ramiz Jaraysi. Su invito del primo cittadino e del New Israel Fund (NIF) il presidente Durnwalder ha illustrato il funzionamento dell'autonomia speciale e la convivenza tra gruppi linguistici. Con il sindaco si è discusso anche di possibili forme di collaborazione in campo culturale, economico e della ricerca scientifica che Nazareth intende istituzionalizzare con l'Alto Adige.
La tutela delle minoranze sarà un tema approfondito a livello accademico attraverso il coordinamento dell'Eurac, mentre con il Nazareth Academic Institute si punta ad avviare progetti scientifici e nei settore dei beni culturali. La collaborazione sul piano economico si dovrebbe invece concretizzare nel turismo e nello sviluppo di modelli di cooperative sociali e banche cooperative. Nel suo intervento Durnwalder ha ricordato tra l'altro che, malgrado il suo successo, "il modello autonomistico altoatesino è solo uno degli esempi riusciti e non può essere adottato integralmente ovunque. Ma sono certo che offre spunti per contribuire a risolvere i problemi delle minoranze." Al termine dell'incontro Durnwalder ha visitato a Nazareth il "Tefen Industrial Park" e l'Academic Institute NAI.
Il programma fino a venerdì prosegue con la tappa di Haifa, dove il Presidente della Giunta provinciale terrà una relazione all'università sullo sviluppo dell'Alto Adige e la tutela delle minoranze, e infine nella capitale Gerusalemme con la partecipazione a una tavola rotonda al Truman Institute for the Advancement of Peace. Previsti colloqui anche con parlamentari israeliani e autorità diplomatiche italiane. Della delegazione altoatesina in Israele fanno parte tra gli altri il presidente dell'Eurac Werner Stuflesser e Alberto Stenico di CIPMO Alto Adige (Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente), Heiner Nicolussi Leck del Comitato tecnico provinciale cooperazione allo sviluppo e alcuni esponenti dell'imprenditoria altoatesina.
pf