News
22 marzo: Giornata Mondiale dell'Acqua, una risorsa preziosa
Quello che per noi in provincia di Bolzano è normale, in molti Paesi del Sud del mondo è tutt’altro che scontato. In ogni momento della giornata abbiamo a disposizione la migliore qualità dell'acqua. Per noi è sufficiente aprire il rubinetto di casa, mentre nei Paesi in via di sviluppo, soprattutto le donne, i bambini e le bambine camminano per molte ore al giorno per procurarsi l'acqua alla fonte più vicina e poter coprire i bisogni più essenziali. Circa 800 milioni di persone al mondo non hanno accesso all'acqua potabile e 2,5 miliardi di persone non dispongono di servizi igienici adeguati.

Per sottolineare questa grave situazione, ma anche per richiamare l'attenzione sugli obiettivi della Cooperazione allo sviluppo in materia di approvvigionamento idrico, le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2013, Anno Internazionale dell'Acqua. Nell'anno internazionale dedicato all'acqua ci si vuole quindi concentrare sulle sfide connesse alla gestione dell'acqua, considerata l'elevata richiesta di questa risorsa e la disparità di accesso.
Questa importante risorsa va inserita in un contesto più ampio, in quanto è strettamente legata alla salute, all'energia, all'agricoltura. Inoltre la mancanza o scarsezza di acqua porta con sé anche un enorme potenziale di conflitto. L'acqua per lo sviluppo di una regione o di un Paese è d'importanza centrale.
La Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra ogni anno il 22 di marzo, è incentrata per il 2013 sul tema "Acqua e cooperazione". La Cooperazione allo sviluppo della Provincia autonoma di Bolzano sostiene i suoi partner nel Sud del Mondo nello sviluppare un sistema di approvvigionamento idrico sostenibile e sostiene progetti che prevedono metodi di coltivazione agricola con consumi idrici ridotti. Ciò avviene, per esempio, nei progetti di cooperazione decentrata gestiti dalla Provincia autonoma di Bolzano in atto in Burkina Faso, Uganda e Tanzania.
In seguito ai cambiamenti climatici e all'imprevidibilità delle piogge, divengono sempre più importanti metodi di irrigazione semplici e che riescono a prevedere un risparmio idrico. Per questo la Cooperazione allo sviluppo della Provincia autonoma di Bolzano sostiene progetti incentrati sulla costruzione di pozzi d'acqua e promuove la realizzazione di iniziative innovative nel settore dell'approvvigionamento idrico.
Modelli in questo campo sono ad esempio delle piccole buche scavate nella terra e ricoperte di un telo plastico per trattenere l'acqua fluviale. Grazie a questo metodo l'approvvigionamento idrico per gli orti familiari e per uso domestico è garantito anche durante i periodi di siccità.
La maggior parte delle persone nei Paesi e nelle regioni del Sud del Mondo vivono di agricoltura.
L'assenza di pioggia e la scarsità d'acqua hanno conseguenze disastrose e portano spesso a siccità ed a conseguenti gravi carestie, come per esempio è avvenuto l'anno scorso nei paesi della fascia saheliana in Africa occidentale.
La Provincia autonoma di Bolzano sostiene i Paesi di quest'area tramite la costruzione di riserve d'acqua dette anche Bouli . Si tratta di grandi buche scavate nella terra che sono alimentati da acqua piovana e garantiscono l'approvvigionamento degli animali che vivono intorno a queste riserve e permettono l'irrigazione di orti e campi. Grazie a queste riserve di acqua gli agricoltori riescono a superare lunghi periodi di siccità.
Un aspetto importante della Cooperazione allo sviluppo è il trasferimento di conoscenze e competenze e proprio nel settore dell'agricoltura ma anche nel settore idrico, la nostra Provincia può, nell'ambito di cooperazioni con i paesi partner del Sud del mondo, dare il proprio prezioso contributo. Presso le aziende agricole in Uganda e Burkina Faso si sperimenta per es. l'irrigazione goccia a goccia.
Per la Cooperazione allo Sviluppo della Provincia autonoma di Bolzano, il tema dell'acqua è stato da sempre prioritario e continuerà ad esserlo anche in futuro, così come sono numerosi in progetti di cooperazione che vengono approvati e finanziati annualmente dalla Provincia e che vengono realizzati grazie all'impegno delle Organizzazioni della nostra Provincia attive nei paesi del Sud come per esempio in Bolivia ( America latina ) e Timor Est (Asia).
FG