News
Museo di Scienze: Infopoint e laboratorio per bambini sul compost (2 marzo)
Come fanno i rifiuti organici a diventare compost ed a cosa serve il compost? Per rispondere a queste domande, il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige propone sabato 2 marzo (ore 15-17) un laboratorio per bambini e un parallelo infopoint per adulti, a cura dell’Agenzia provinciale per l’ambiente. Prenotazione obbligatoria per il laboratorio.

Un cumulo di compost è un cosmo in miniatura: batteri, funghi e vari microrganismi decompongono i rifiuti organici producendo terreno fertile. Ma come si trasformano i rifiuti organici in compost? E come lo si può utilizzare al meglio? Domande cui cercherà di dare una risposta laboratorio "I miei rifiuti organici - Il mio compost", destinato a bambini tra gli 8 e i 12 anni e organizzato dal Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige in collaborazione con l'Agenzia provinciale per l'ambiente. Il laboratorio, della durata di un'ora, avrà luogo sabato 2 marzo, rispettivamente alle ore 15 in tedesco e alle 16 in italiano.
Nel corso del workshop, i più piccoli potranno non solo capire il processo di trasformazione dei rifiuti organici in compost e la sua importanza, ma anche costruire un lombricaio e piantare un seme nella terra fertile arricchita dal compost. Bambini e bambine si porteranno poi a casa sia il lombricaio che il seme, che diventerà, col tempo, un fiore.
Mentre i bambini prenderanno parte al workshop, gli adulti avranno la possibilità di consultare un infopoint sul compost, anch'esso a cura dell'Agenzia provinciale per l'ambiente, parallelamente allestito al museo, sempre in orario 15-17.
Visitare l'infopoint è gratuito. Per partecipare al laboratorio è invece necessaria la prenotazione al numero telefonico 0471 412964. L'iscrizione costa 5 euro.
L'appuntamento si colloca nel programma collaterale della mostra temporanea "Scava scava - Kosmos Boden", dedicata al sottosuolo e agli organismi che la abitano e visitabile al museo fino al 16 giugno di quest'anno. Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471/412964, web http://www.museonatura.it/.
FG