News

Bilancio e finanziaria, Bizzo incontra commercialisti e consulenti del lavoro

A margine della discussione in Consiglio provinciale, l'assessore Roberto Bizzo ha presentato ai vertici dell'Ordine dei commercialisti e dei consulenti del lavoro il bilancio di previsione 2013 e la collegata legge finanziaria. Bizzo ha sottolineato gli interventi in materia fiscale, per il rilancio dell'economia e a sostegno di istruzione, formazione e ricerca.

All'incontro assieme all'assessore Roberto Bizzo, che in Giunta provinciale ha le competenze in materia di bilancio, hanno partecipato Giovanni Romano, Andrea Nesler e Claudio Zago dell'Ordine dei commercialisti, nonchè Anton Steiner e Loris De Bernardo in rappresentanza dei consulenti del lavoro. Bizzo ha posto l'accento sui punti qualificanti del bilancio: dalla minore pressione fiscale rispetto a quanto previsto a livello statale, alla riduzione delle spese fisse (meno 260 milioni in tre anni), per finire con il sostegno alle famiglie e al settore sociale tramite la riduzione IRAP per le case di riposo e i "voucher" sociali, strumento pensato per conciliare famiglia e lavoro e creare nuovi sbocchi occupazionali. Oltre alla conferma degli investimenti in istruzione, formazione e ricerca (+3,1% i fondi per il diritto allo studio, tassa universitaria al minimo), l'assessore ha sottolineato gli sforzi per il rilancio dell'economia.

"Sono stati confermati 36 milioni di euro per innovazione e ricerca - ha spiegato Roberto Bizzo - 60 milioni per il fondo di rotazione, 5 milioni per il fondo rischi nell'export e lo strumento del leaseback per favorire la liquidità delle imprese. Il passaggio dai contributi a pioggia al fondo di rotazione costituisce un vero cambio di rotta perchè premierà le imprese più virtuose, senza dimenticare il varo di “Alto Adige Finance”, uno strumento di sostegno alle imprese per realizzare progetti di sviluppo e internazionalizzazione, e le varie agevolazioni IRAP, tra cui quelle per start up e aziende che si insediano in Alto Adige". Al termine dell'incontro, l'assessore Bizzo ha sottolineato "la volontà di equilibrare al meglio gli obiettivi di contenimento della spesa pubblica con gli investimenti in economia, istruzione e welfare: siamo convinti - ha concluso - che contenuti precisi ed una strategia di lungo periodo siano determinanti per promuovere lo sviluppo positivo dell’intera società altoatesina.

mb