News
Un centinaio alla consegna dei dvd con i cartoon per l'apprendimento precoce delle lingue
L'assessore provinciale alla scuola e cultura italiana Christian Tommasini, assieme all'ispettore Gianfranco Cornella e alle direttrici della scuola per l'infanzia, nel pomeriggio di oggi, mercoledì 28 novembre 2012, presso l'Aula magna della scuola S.F.Neri a Bolzano, ha presentato il progetto che ha portato alla realizzazione di un dvd con i cartoons linguistici "Hocus&Lotus" in tedesco ed inglese consegnandolo ai genitori dei bambini del primo anno della scuola dell'infanzia "Airone" di Bolzano.

Per favorire un approccio precoce alle lingue da parte dei bambini anche in famiglia con l'apporto dei genitori, il Dipartimento Cultura italiana ha sostenuto la realizzazione di un dvd contenente i 52 episodi dei cartoni animati con le avventure di "Hocus&Lotus" in lingua tedesca e inglese.
I dvd saranno distribuiti nei prossimi giorni a tutti i bambini del primo anno delle scuole per l'infanzia in lingua italiana della provincia. Inoltre, possono essere presi in prestito presso il Centro Multilingue in via Cappuccini 28 a Bolzano o presso la Mediateca Multilingue in piazza della Rena 10 a Merano.
I bambini assieme a numerosi genitori e nonni intervenuti, un centinaio circa di persone, hanno seguito con vivo interesse la presentazione del prodotto e lo spettacolo di animazione linguistica proposto dai clown Karamela e Schokola.
L'assessore provinciale alla scuola e cultura italiana Christian Tommasini ha sottolineato "Ci stiamo impegnando molto per potenziare l'offerta scolastica plurilingue con nuove metodologie didattiche e con il bilinguismo precoce a partire dalle scuole per l'infanzia. Occorre però l'impegno di tutti: delle istituzioni, della scuola, dei genitori. Per questo è importante una forte alleanza fra tutti per lanciare un nuovo "patto formativo" con l'obiettivo di rendere le nuove generazioni effettivamente plurilingui. La scuola può infatti fare molto, ma occorre che i nostri ragazzi abbiano la possibilità di vivere e parlare la seconda lingua anche nella vita di tutti i giorni, attraverso una nuova cultura di approccio alle lingue che entri anche nelle case e che si sviluppi nelle famiglie con l'apporto attivo dei genitori. Uno stimolo per riflettere sul fatto che, se vogliamo figli plurilingui, è bene dare loro il buon esempio, imparando insieme."
Seguito da un'attenta sperimentazione e validazione scientifica, scopo del progetto è quello di innescare l'apprendimento vero e proprio di una nuova lingua da parte dei bambini.
La realizzazione di 52 episodi di avventure dei due "dinocroc" con i loro amici, era stata ideata dalla Facoltà di Psicologia 1 dell'Università "La Sapienza" di Roma sotto la guida della prof.ssa Traute Taeschner. Il progetto portato avanti assieme a RAI Fiction ed alla comunità Europea è stato premiato con vari importanti riconoscimenti, tra i quali a Berlino il "Prize for Lifelong Learning" d'oro, premio d'eccellenza della Commissione Europea.
SA