News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
-
24 luglio: apertura ufficiale del nuovo Rifugio Petrarca
Il rifugio al Passo Gelato, tra le valli di Plan e di Fosse, viene inaugurato ufficialmente il 24 luglio dall’assessore provinciale Bessone insieme al presidente della Provincia Kompatscher.
-
Parco naturale Monte Corno: 78.000 euro per la scuola
Il finanziamento erogato dal Dipartimento Sviluppo del territorio e paesaggio guidato dall’assessora Hochgruber Kuenzer prevede la creazione di nuovi spazi didattici all’interno del Centro visite
-
PNRR: oltre 1,5 milioni di finanziamenti per le scuole altoatesine
È in fase di pubblicazione il decreto del Ministero che ufficializza il finanziamento per le scuole della Provincia di Bolzano. Oltre 1 milione e 270 mila destinati a sette istituti in lingua italiana
-
Biblio24: prolungato il periodo di prestito per gli eBook
La biblioteca digitale Biblio24 prolunga il periodo di prestito degli eBook, da 14 a 21 giorni, durante il periodo estivo
-
Geotrail: un viaggio nell’evoluzione geologica delle Dolomiti
L’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer ha presentato il percorso escursionistico di più giorni, inserito tra i nove sistemi delle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco
-
Clima: 500 alberi clima-resilienti per ogni regione dell'Arge Alp
Prevista la piantumazione di 5.000 alberi resistenti alle mutazioni del clima. Arge Alp sottolinea l’importanza della foresta e della sua funzione protettiva in relazione ai cambiamenti climatici
-
21 luglio: jazz in piazza del Grano nel giovedì culturale dell'Euregio
Alle 18 davanti alla Casa della Pesa a Bolzano l’Euregio organizza un concerto con il Max Plattner Trio: il tirolese Plattner (batteria), l’altoatesino Stagni (basso) e il trentino Sighel (sassofono)
-
19 luglio: conferenza stampa della Giunta provinciale alle ore 12.30
La conferenza stampa, a conclusione della seduta della Giunta provinciale del 19 luglio, si svolgerà alle ore 12.30 in presenza e sarà trasmessa anche online
-
Promosse le aziende che evitano gli sprechi alimentari
La nuova iniziativa della Provincia: le imprese che s’impegnano contro lo spreco alimentare riceveranno punti nella procedura a bando per le agevolazioni all’economia
-
Le famiglie altoatesine possono beneficiare di un sostegno economico
Lo ha ribadito la Consulta per la famiglia nel corso della sua recente seduta. Sono già 6.250 le domande presentate per l’assegno provinciale per i figli, 52.500 invece per l’Assegno Unico statale