News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
-
Proposta per il rilancio del turismo in Val Venosta
Gli esiti dell’analisi della situazione e delle potenzialità del turismo in Val Venosta sono stati presentati oggi, venerdì 28 gennaio 2011, dall’assessore provinciale Hans Berger, assieme al presidente del gruppo di lavoro, Ulrich Veith, e al presidente del Consorzio turistico Val Venosta, Karl Pfitscher. Proposta l’istituzione di una s.r.l.
-
Consegna dei diplomi del corso per “Junior Assistant Manager”
Sono stati consegnati questa sera presso la Scuola provinciale in lingua tedesca per l’artigianato e l’industria di Bolzano i diplomi ai 16 partecipanti al corso per “Junior Assistant Manager”. Hanno preso parte alla cerimonia il presidente della Provincia, Luis Durnwalder, e gli assessori provinciali Roberto Bizzo ed Hans Berger.
-
Partecipazione allo sciopero nelle scuole di lingua italiana (0,43%)
Nelle scuole di lingua italiana la partecipazione allo sciopero odierno è stata dello 0,43%.
-
La bambina del bosco degli elfi - Presentazione alla BPI "C.Augusta" il 31 gennaio
Lunedì prossimo, 31 gennaio 2011, alle ore 18.00, presso la Biblioteca provinciale italiana "Claudia Augusta", in via Mendola 5 a Bolzano, sarà presentato il libro "La bambina del bosco degli elfi" di Vanna De Angelis.
-
Mostra "Il capolavoro non esiste": ass. Tommasini a colloquio con sindaco e vicesindaco di Bressanone
L’assessore provinciale alla cultura, tra i promotori della mostra "Il capolavoro non esiste - 60 opere tra scultura e pittura scelte e raccontate da Federico Zeri", nei giorni scorsi accompagnato dai suoi funzionari a Bressanone ha incontrato il sindaco ed il vicesindaco di Bressanone, Albert Pürgstaller e Gianlorenzo Pedron, per definire i dettagli dell’operazione. Con la mostra - così Tommasini - si intende trasmettere il piacere e l’amore per la cultura italiana a tutti i cittadini di tutti i gruppi linguistici.
-
Sensibile aumento nel 2010 degli utenti dei mezzi pubblici
Nel corso del 2010 è stato registrato un aumento del 5% per quanto riguarda gli utenti del trasporto ferroviario provinciale mentre per quanto riguarda i pullman l’aumento si è attestato intorno al 2,5%. L’assessore alla mobilità, Thomas Widmann, esprime la propria soddisfazioni per i risultati ottenuti nell’anno appena concluso.
-
Appuntamenti della settimana per i mass media dal 31 gennaio al 7 febbraio 2011
Si trasmette una panoramica degli appuntamenti della prossima settimana, riguardanti l’attività dell’Amministrazione provinciale, a cui sono invitati i rappresentanti dei mass media. Per saperne di più è sufficiente "cliccare" sul singolo titolo.
-
Passi avanti per il Parco tecnologico, Bizzo: "Costruire insieme il futuro"
Provincia, Università, TIS, BLS e mondo economico: attorno a un tavolo per pianificare in modo concreto il futuro Parco tecnologico che nascerà a Bolzano Sud. Il gruppo di lavoro ha trovato l’accordo per la creazione di un comitato di indirizzo del Parco, che ha già i suoi estimatori. Sono già arrivate, infatti, le prime richieste da parte di imprese locali ed extraprovinciali che chiedono di poter “entrare” nella struttura.
-
No al transgenico: sostegno anche da Bruxelles
Gli sforzi della Provincia di Bolzano per limitare la coltivazione di colture geneticamente modificate (ogm) ottengono un importante sostegno a Bruxelles: oggi (28 gennaio) il plenum del Comitato delle Regioni, presente il presidente Luis Durnwalder, ha affrontato la proposta di lasciar decidere agli Stati membri se ammettere o vietare il transgenico.
-
Vertice Provincia-IPES: interventi a Bolzano per piazza Don Bosco e nel quartiere Bivio/Kaiserau
Interventi di valorizzazione per la piazza Don Bosco e nel quartiere Bivio/Kaiserau a Bolzano: sono due dei punti discussi ieri (giovedì 27) dall’assessore provinciale all’edilizia abitativa Christian Tommasini e dai funzionari della Provincia nella riunione tecnica con il presidente dell’IPES Konrad Pfitscher e i vertici dell’Istituto.