News 2015
-
Protezione civile, livello di attenzione per il forte vento
Domani e mercoledì atteso vento molto forte in Alto Adige. Per questo motivo è stato deciso di portare lo stato di protezione civile al livello di attenzione "Alfa"
-
Sviluppo intelligente, gli stakeholder scrivono la nuova strategia
Contributi provinciali per innovazione nelle aziende triplicati dal 2015 a oggi. Insieme agli stakeholder ha iniziato a prendere forma la nuova "Strategia regionale per l’innovazione – RIS3".
-
Rischi naturali, progetto di prevenzione in 8 Comuni
Prevenzione attraverso l’auto tutela. Su questo principio si basa il progetto transfrontaliero "Strategie di comunicazione del rischio - RiKoSt. In 8 comuni rilevamento con l’aiuto di studenti.
-
Centro Trevi, ricco programma di mostre fino a giugno
Il Centro Trevi ripropone l’idea della stagione con "Primavera al Trevi 2020". Dal 7 febbraio fino a luglio in programma 12 mostre riguardanti diverse tematiche.
-
Il nuovo numero di LP dedicato alla sostenibilità
Iniziata la spedizione del quarto numero della rivista LP dedicato alla sostenibilità
-
Scuola italiana, nasce la scuola media Bolzano Europa 1
Una nuova classe riservata alle scuole medie sorgerà all’interno dell’attuale Istituto San Filippo Neri in Via Palermo a Bolzano: “Una risposta alle esigenze delle famiglie della zona”.
-
Piano sociale, avviati i lavori per la definizione degli obiettivi
Avviati dall’assessora Deeg i lavori per la definizione del nuovo piano sociale provinciale. Processo partecipativo con il coinvolgimento dei partner che operano nel settore.
-
Appuntamenti settimanali per i media dal 3 al 9 febbraio
Panoramica degli appuntamenti della prossima settimana riguardanti l’attività dell’Amministrazione provinciale a cui sono invitati i media.
-
Bilancio meteo: a gennaio clima mite e molto asciutto
Poche precipitazioni e temperature di 1-2 gradi sopra la media. Questo il bilancio del mese di gennaio per l’Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe della Provincia.
-
Piano tutela acque, 60 giorni per le osservazioni
Pubblicato il progetto di piano provinciale di tutela delle acque. Cittadini, comuni e portatori di interesse hanno 60 giorni di tempo per avanzare le proprie osservazioni.