Giornata dell’Autonomia 2014

News 2015

Santa Teresa d'Avila protagonista dell'opera d'arte del mese al Museo diocesano di Bessanone

Raffigura Santa Teresa d'Avila in estasi il dipinto barocco di Michelangelo Unterberger scelto dal Museo diocesano di Bressanone come opera d'arte del mese di ottobre. La tela rimarrà esposta al museo per tutto il mese e sarà al centro di una speciale presentazione in programma il 1° ottobre alle ore 16.

Raffigura Santa Teresa d'Avila in estasi il dipinto barocco di Michelangelo Unterberger scelto dal Museo diocesano di Bressanone come opera d'arte del mese di ottobre.

Una monaca carmelitana in estasi, inginocchiata, sostenuta nel rapimento da un angelo che le accosta la freccia ardente sul petto; da un sovrastante trionfo di nuvole, ecco affacciarsi la Santissima Trinità, mentre al margine inferiore sinistro della composizione, due angioletti distolgono l'attenzione dalle pagine dei grandi volumi su cui sono proni per ammirare tale esaltazione mistica: è il dipinto dedicato da Michelangelo Unterberger, noto pittore barocco tirolese, a Santa Teresa d'Avila l'opera d'arte del mese di ottobre al Museo diocesano di Bressanone.
L'opera rimarrà esposta al museo per tutto ottobre e sarà oggetto di una speciale presentazione (inclusa nel prezzo d'ingresso al museo) in programma martedì 1° ottobre alle ore 16.

Realizzato tra il 1745 e il 1750 circa, questo olio su tela (135 x 93 cm) proviene dalla chiesa della Congregatio Jesu presso l'Istituto delle Dame Inglesi di Bressanone. L'opera riprende alcuni dei luoghi classici dell'iconografia riferita a Santa Teresa d'Avila, ad esempio il saio bruno delle monache carmelitane, nel quale la grande mistica viene solitamente raffigurata mentre un angelo traffigge il suo cuore con un dardo fiammeggiante, causa visibile dell'amore dell'anima per Dio. Oltre che in estasi, come nella tela di Unterberger, la santa viene spesso raffigurata anche con il pennino e il libro, simboli della sua funzione di riformatrice dell'ordine del Carmelo, ispirata dalla colomba dello Spirito Santo.

L'autore, Michelangelo Unterberger (Cavalese, 1695 - Vienna, 1758), contemporaneo di Paul Troger, ha trattato più volte nella sua produzione viennese il tema dell'estasi di santa Teresa, avendo Bernini come modello. Un esempio giovanile è la pala d'altare nella parrocchiale di Stramentizzo, mentre un'opera tarda con lo stesso tema è una delle pale laterali nella Basilica di Wilten a Innsbruck. Il dipinto per le Dame Inglesi di Bressanone potrebbe essere stato eseguito negli anni del suo importante incarico per la pala dell'altare maggiore nel Duomo di Bressanone, cioè negli anni 1745-48 circa. Esistono ancora due repliche dell'immagine brissinese, precisamente quella della chiesa parrocchiale di Fulpmes nella valle Stubai e quella di una collezione privata a Budapest.

La storia dell'arte è ricca di innumerevoli rappresentazioni di santa Teresa, soprattutto nella pittura barocca italiana, come per esempio quella di Sebastiano Ricci a San Gerolamo degli Scalzi a Vicenza e quelle di Giovanni Battista Piazzetta e di Giovanni Battista Tiepolo nella chiesa degli Scalzi a Venezia. La più nota di tutte è forse quella virtuosisticamente scolpita nel marmo da Gian Lorenzo Bernini in Santa Maria della Vittoria a Roma.

Teresa nasce nel 1515 ad Avila in Spagna nella nobile famiglia Cepeda y Ahumada, prende l'abito monacale all'età di vent'anni all'interno dell‘Ordine carmelitano, da lei successivamente riformato, e muore nel 1582 ad Alba de Tormes sempre in Spagna. Nel 1614 viene beatificata, nel 1617 i Grandi di Spagna la proclamano patrona del Paese e nel 1622 ne viene canonizzata la santità. Celebre per i suoi scritti di natura teologica, rientra a pieno titolo nel novero delle grandi figure femminili della Chiesa cattolica, tanto da essere nominata Dottore della Chiesa nel 1970 da papa Paolo VI. Il 15 ottobre ricorre l'anniversario della sua morte.

L'opera d'arte del mese al Museo diocesano di Bressanone fa capo all'Anno dell'oggetto museale 2013.

Info: Museo diocesano, piazza Palazzo Vescovile 2, Bressanone, tel. 0472 830505, http://www.hofburg.it/

Orari del museo: (fino al 31 ottobre) martedì-domenica ore 10-17, chiuso il lunedì.

SA


Torna su

Foto 2015

Altre foto


Torna su