Giornata dell’Autonomia 2014

News 2015

Seduta della Giunta provinciale - Martedì 2 luglio

Di seguito alcune delle principali decisioni assunte dalla Giunta provinciale nella seduta odierna e illustrate dal presidente della Provincia Luis Durnwalder nella successiva conferenza stampa.

Progetti di cooperazione allo sviluppo

La Giunta Provinciale ha assegnato oggi la somma di 1.153.971 euro per 48 progetti relativi alla cooperazione internazionale per lo sviluppo dei Paesi del terzo mondo. Vi é infatti una legge specifica che mette a disposizione 2.159.300 euro per la cooperazione allo sviluppo di queste zone. I progetti presentati sono stati 98 per un ammontare di 7.000.309 euro. Una commissione di esperti ha esaminato le richieste e messo la Giunta provinciale in condizione di valutarle e di deliberare l'ammissione al finanziamento di 48 progetti. La Provincia intende finanziare solo iniziative del volontariato non governative e con sede in Alto Adige, ossia di organizzazioni operanti nei settori del sociale, della sanità e della cultura e di associazioni ecologiche. Una parte della somma messa a disposizione dalla legge, ovvero 442.000 euro, è destinata a progetti pluriennali giá esistenti, come ad esempio in Nepal, dove si vogliono risanare i monumenti storici in accordo con la Provincia Autonoma di Trento e con l'Austria, o in Pakistan, dove si sta portando avanti un progetto di riforestazione assieme all'Austria.

La somma di 278.000 euro è invece destinata alla sensibilizzazione della cittadinanza sul tema dello sviluppo. I 48 progetti finanziati oggi con 1.153.971 euro sono relativi a piani di sviluppo in Africa (3 in Uganda, 2 in Tanzania, 1 a Sao Tomè, 1 in Etiopia, 1 in Ruanda, 1 a Togo, 1 nel Benin e 1 in Sudafrica), in America centrale e in Sud America (8 in Bolivia, 2 in Brasile, 2 in Honduras, 2 in Ecuador, 1 in Messico, 1 in Perù e 1 a Cuba), in Asia (9 in India, 2 in Vietnam, 2 in Georgia, 1 in Papua-Nuova Guinea, 1 nelle Filippine e 1 in Tailandia) e nell'Europa dell'Est (1 in Romania, 1 in Albania, 1 in Bosnia Erzegovina e 1 in Kossovo).

Finanziamento opere scolastiche

La Giunta Provinciale ha poi finanziato opere scolastiche, relative a scuole dell'obbligo, in 10 comuni per una somma totale di 2.071.000 euro. (In allegato la lista)

Rete ciclabile

Sono stati inoltre approvati stanziamenti relativi a progetti per la rete ciclabile per un totale di 734.000 euro. (in allegato la lista delle piste ciclabili)

Approvazione piani di sviluppo locale

L'Unione Europea prevede che in certe zone con difficoltá di sviluppo, dove mancano le infrastrutture e c'è pericolo di esodo, si possano realizzare dei progetti specifici per lo sviluppo di un'intera zona. La Giunta Provinciale ha fissato oggi quattro zone (più una quinta, la Val Venosta, dove però si possono solo finanziare progetti già iniziati) in cui intervenire con i cosiddetti progetti Leader per zone svantaggiate. Le quattro zone in questione sono la Valle Aurina, la Val Sarentino, la Wipptal/Alta val d'Isarco e la Val d'Ultimo. Per queste aree si è messa a disposizione la somma di 2.400.000 euro. La Giunta ha fissato poi le fasce d'intervento, che riguardano l'addestramento professionale, i progetti intersettoriali tra cultura e turismo e agricoltura e artigianato, i progetti di sviluppo e le infrastrutture nelle zone rurali.

Contratto di permuta tra Comune di Bolzano e Provincia Autonoma

La Giunta provinciale ha dato via libera alla stipula del contrato di permuta con il Comune di Bolzano per alcune aree - come ad esempio quelle davanti ai Palazzi Provinciali I e II in via Crispi e presso l'Ex Gil - che sono di proprietà del Comune. "Con questa permuta - ha detto il presidente Durnwalder - si eviteranno controversie future". In cambio la Provincia ha ceduto al Comune "villa delle Rose" in via Resia e un terreno in via Macello ai Piani.


Campionati provinciali dell'artigianato e della gastronomia 2002

La Giunta ha inoltre autorizzato la spesa per i "Campionati provinciali dell'Artigianato e della gastronomia - Mestieri a confronto 2002" che si terranno presso la Fiera di Bolzano nel novembre del 2002. La somma destinata al tradizionale concorso tra apprendisti ammonta a 500.400 euro.

Servizio di trasporto alunni

La Giunta provinciale ha poi approvato il programma normale e speciale per il trasporto degli alunni, che è stato consegnato all'Assessorato ai Trasporti che provvederà all'indizione delle gare di appalto relative a circa 400 linee, in base alle esigenze segnalate dai Comuni e dalle scuole. Ci si augura, ha sottolineato Durnwalder, che si presenti un numero adeguato di società di trasporto e che per l'avvio del prossimo anno scolastico la questione sia regolata.

Compensi per le prestazioni dei tecnici liberi professionisti

La Giunta ha deciso di inserire nella nuova Finanziaria un articolo relativo alle tariffe per le prestazioni svolte da tecnici liberi professionisti in relazione alla realizzazione di opere pubbliche. "Allo stato attuale - ha spiegato Durnwalder - queste tariffe arrivano fino al 30% della spesa riconosciuta per la costruzione di alcune opere pubbliche, percentuale che ci sembra eccessiva. In futuro ci si vuole rivolgere solo ad un unico tecnico responsabile complessivo del progetto, che sceglierà gli altri professionisti, e non si vorrebbe superare per la tariffa massima la percentuale del 15%." Prima però, con l'articolo nella Finanziaria, si intende creare la base giuridica per consentire alla Provincia di fissare le tariffe in questione con regolamento provinciale, previo accordo con gli Ordini professionali dei geometri, degli ingegneri e degli architetti.

bg


Torna su

Foto 2015

Altre foto


Torna su