L'altra faccia della governance: crimine e migrazione

Il 20 febbraio appuntamento della rassegna Migration Matters del Centro per la Migrazione e la Diversità di Eurac Research

La presentazione analizza il ruolo dei gruppi criminali transnazionali nella governance della migrazione, un tema che, nonostante il crescente interesse, resta poco approfondito. Questi gruppi sono spesso considerati esclusivamente come minacce o attori marginali.Si propone un cambio di prospettiva, riconoscendoli non solo come sfide da affrontare, ma anche come attori centrali in grado di influenzare le dinamiche della governance migratoria.

Attraverso ricerche empiriche sul traffico di migranti e sulla tratta di esseri umani, vengono analizzate le relazioni complesse tra attori criminali, istituzioni statali e altri stakeholder. I risultati evidenziano come i gruppi criminali non si limitino a disturbare i sistemi di governance, ma partecipino attivamente alla loro configurazione e, in alcuni casi, contribuiscano al funzionamento del loro apparato legale.

Con: Luigi Achilli (Istituto Universitario Europeo, Firenze)

Segue dibattito con Nicola Canestrini (avvocato penalista), Gina Quiroz (associazione Volontarius, progetto ALBA) e Luigi Achilli.

Giovedì, 20 febbraio, ore 17.

Eurac Research, Viale Druso 1, Bolzano.

Info: verena.wisthaler@eurac.edu

 

DZ