Giornalismo inclusivo: linee guida e check list di buone pratiche

Documentazione in quattro lingue promossa dall'Osservatorio di Pavia

L’Osservatorio di Pavia pubblica le “Linee Guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione”. Ne dà notizia l' Associazione Carta di Roma Il documento mira a trasformare il giornalismo europeo in un potente agente di cambiamento sociale e culturale.
Le Linee Guida sono accompagnate da una checklist di buone pratiche con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per aiutare giornalisti, redazioni e stakeholder dei media a creare contenuti più rappresentativi, accurati, rispettosi e privi di stereotipi, che ritraggano tutte le identità in modo equo.
Le linee guida e la checklist sono disponibili in quattro lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo) sul sito ufficiale del progetto: https://diversityinjournalism.eu .

Le Linee Guida sono state realizzate nell’ambito del progetto Advancing Diversity & Inclusion in Journalism (AD&IJ), cofinanziato dall’Unione Europea all’interno del programma Erasmus+, coordinato dall’Osservatorio di Pavia e realizzato in collaborazione con la Federazione Internazionale dei Giornalisti (IFJ), la Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo (COPEAM), la Fondazione Diversity e Fundación Diversidad.

DZ