Formazione co-progettazione e co-programmazione
Processo formativo per la co-programmazione e la co-progettazione organizzato dal Fondo sociale europeo Plus.
Disciplinata a livello normativo dal Codice del Terzo Settore, la co-progettazione rappresentata uno strumento innovativo a disposizione della Pubblica Amministrazione e degli Enti del Terzo Settore per l’implementazione di interventi di welfare per il soddisfacimento di bisogni legati alla sfera sociale in un processo dialogico.
La finalità del corso organizzato e finanziato dal Fondo sociale europeo Plus è promuovere il ricorso allo strumento della co-progettazione, come previsto dall’articolo 55 del Codice del Terzo Settore. Con un approccio pratico che valorizza anche le esperienze locali e quelle di altre realtà, il corso esaminerà le diverse fasi del procedimento della co-progettazione, con l’obiettivo di sviluppare nuovi modelli di collaborazione nel settore sociale.
Il corso è rivolto a coloro che a vario titolo operano o aspirano a operare con lo strumento della co-progettazione, sia all’interno della Pubblica Amministrazione che negli Enti del Terzo Settore. Questi ultimi devono essere iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) oppure essere Enti ONLUS in regime transitorio ai sensi dell’art. 101 c. 3 Dlgs 117/2017.
Iscrizioni entro il 10 febbraio.
Maggiori informazioni sulla pagina dedicata: FSE+ Formazione co-progetazione
DZ