Beni culturali in Alto Adige

Rete Civica dell’Alto Adige - Il portale della Pubblica Amministrazione

La barca di Flegias

Flegias con remo seduto in barca con altre persone, in primo piano emergono due persone dall'acqua. Colori rosso e blu. In basso a destra firma d'autore con pennello e colore rosso in lettere maiuscole: "TROLESE". Sul retro etichetta con le didascalie (dattilografia da macchina da scrivere): "T r o l e s e Benito / La barca di Flegias / olio 62 cm x 50 cm / Bolzano via Marconi, 3 / Prezzo .... ", aggiunto a mano "60.000.- / VII. Premio Dante 1966".

Denominazione oggetto:
dipinto
Numero d'inventario:
138542
Autore:
Trolese, Benito
Collezione:
Folladore-Kleewein
Data:
1966
Materiale:
colore ad olio, pannello pressato
Tecnica:
dipinto
Istituzione:
Ufficio provinciale Patrimonio
Dimensioni:
altezza 47.5 cm, larghezza 57 cm, con cornice altezza 63 cm, larghezza 73 cm, profondità 5.5 cm
Parola chiave:
paesaggio con figura
Note storico-critiche:
Scena dall'ottavo canto dell'Inferno della "Divina Commedia" di Dante Alighieri: Dante e Virgilio si trovano sul paludoso fiume Stige nella barca di Flegias, custode del quinto cerchio dell’Inferno, dove si trovano i dannati iracondi e accidiosi. I due devono raggiungere la città di Dite, ma la barca viene accerchiata dai dannati che, carichi d’ira, cercano di salire sulla barca, attaccandosi e mordendosi anche tra di loro. (Fonte Wikipedia, consultata il 14/03/2023), (Alexandra Pan, Ufficio Cultura).

 

Oggetti selezionati

Nessun oggetto selezionato...