AUI OI
Installazione sonora (due file audio).
L'installazione sonora "AUI OI" di Caroline Profanter e Ulrike Bernard, originariamente concepita per la funivia del Renon, è il progetto vincitore della seconda edizione del "Museion-SKB-Transart Prize", concorso indetto dal Südtiroler Künstlerbund, Museion e dall'associazione culturale Transart.
"AUI OI" è stato presentato nell'ambito del Festival Transart13 per poi entrare nella collezione di Museion.
L'opera è stata riadattata per lo spazio di Museion allestendola all'interno degli ascensori che portano i visitatori e visitatrici su e giù ai diversi piani espositivi.
Durante la prima presentazione di "AUI OI" (settembre 2013) i passeggeri della funivia del Renon vennero condotti attraverso una sala con sei postazioni sonore, presso le quali potevano guardare ma non ascoltare altrettanti musicisti/performer (Caroline Profanter, Ulrike Bernard, Valeria Merlini, Jörg Zemmler, Jonathan Frigeri e Ernst Markus Stein) muniti di cuffie e dispositivi per produrre il suono dei due file audio.
I risultati delle rispettive composizioni vennero in seguito mixati per produrrne un collage sonoro, udibile nelle cabine durante la risalita e la discesa della funivia, grazie a degli altoparlanti installati appositamente all'interno.
- Denominazione oggetto:
- installazione
- Numero d'inventario:
- 2348
- Autore:
- Bernard, Ulrike; Profanter, Caroline
- Collezione:
- Collezione Museion
- Data:
- 2013
- Tecnica:
- registrato (MP3), fotografato (digitale), filmato (DVD)
- Istituzione:
- Fondazione MUSEION. Museo d'arte moderna e contemporanea Bolzano
- Dimensioni:
- file audio 1 durata 7 min, 27 sec, file audio 2 durata 10 min, 44 sec
- Note storico-critiche:
-
"Tra il 2004 e il 2007 Ulrike Bernard e Caroline Profanter hanno condiviso l'esperienza di Tur-bulen- zen, un collettivo performativo altoatesino. In seguito ognuna ha sviluppato il proprio percorso artistico autonomo, mantenendo tuttavia l'interesse comune per la performance, la sperimentazione sonora e la fotografia. Aui Oi, che nel dialetto altoatesino tedesco significa 'su e giù', è un progetto che hanno realizzato insieme. Concepito per la funivia del Renon di Bolzano e presentato in occasione del concorso indetto da Museion, Festival Transart e dal Südtiroler Künstlerbund, ha vinto il primo premio. All'interno delle cabine della funivia era possibile ascoltare una serie di tracce sonore elaborate dal vivo utilizzando registrazioni vocali, rumori meccanici legati al funzionamento della funivia e musica elettronica. L'opera riadattata per lo spazio di Museion, è allestita all'interno degli ascensori che portano i visitatori su e giù ai diversi piani espositivi modificando la fruizione di uno spazio funzionale. In mostra anche un video di documentazione della performance alla funivia del Renon."
(Mostra "Collezionare per un domani: nuove opere a Museion", Museion, 21.03.2015 – 10.01.2016)
Oggetti selezionati
Nessun oggetto selezionato...