Beni culturali in Alto Adige

Rete Civica dell’Alto Adige - Il portale della Pubblica Amministrazione

Shod

Fotografia colorata suddivisa in quattro parti raffigurante i due artisti Gilbert & George visti dal basso. In particolare l'accento è stato posto sulle suole delle scarpe.
La fotografia è stata in seguito colorata con colori molto vivaci. In basso al centro è presente la scritta in lingua inglese "SHOD", nell'angolo in basso a sinistra sono presenti la data e la firma: 1992 / Gilbert & George.

Denominazione oggetto:
fotografia
Numero d'inventario:
1562
Autore:
Gilbert & George
Collezione:
Collezione Museion
Data:
1992
Materiale:
carta fotosensibile
Tecnica:
fotografato, stampato
Istituzione:
Fondazione MUSEION. Museo d'arte moderna e contemporanea Bolzano
Dimensioni:
Fotografia (4 parti composte) altezza 169 cm, Fotografia (4 parti composte) larghezza 142 cm, Fotografia (4 parti composte) profondità 2.5 cm, Fotografia (parte singola) altezza 84.5 cm, Fotografia (parte singola) larghezza 71 cm, Fotografia (parte singola) profondità 2.5 cm
Note storico-critiche:
Gli artisti Gilbert & George, lavorano assieme dalla metà degli anni Sessanta e hanno un approccio fondamentalmente performativo all’arte. Significative per i loro esordi sono state le loro 'singing sculptures' in cui si presentavano al pubblico con mani e volto coperto di pittura dorata cantando su un tavolo.
Con esse il confine tra artista e la sua opera veniva superato, l’artista stesso diventava scultura.
Non è forse un caso che Gilbert & George abbiano studiato assieme a Richard Long e Hamish Fulton alla St. Martins School of Art: per tutti questi artisti il proprio corpo, l'aspetto performativo e la fotografia sono parte centrale della loro arte. La fotografia permette di 'fissare' nel tempo gesti e atti sfuggenti.
Inizialmente erano gli stessi artisti ad essere rappresentati nelle loro opere, nel corso degli anni però l'aspetto performativo ha perso progressivamente importanza per lasciare spazio ad assemblaggi di fotografie che assumono la forma di grandi pannelli suddivisi in griglie regolari e simmetriche. 'Shod' è un esempio di tali composizioni che trovano nell'uso del colore un importante complemento espressivo. L'opera, che consiste in quattro parti montate a formare un quadrato, rappresenta due uomini (di cui uno è lo stesso Gilbert) fotografati con una prospettiva dal basso verso l'altro, in modo tale da rendere visibili le suole delle loro scarpe. Tra di loro si compone l'immagine di una bocca aperta con una lingua. Le tematiche principali affrontate dagli artisti sono la sessualità, la discriminazione e la religione.


"Arte per tutti:
Vogliamo che la Nostra Arte parli al di là delle barriere delle conoscenze, direttamente alle Persone, della loro Vita e non della loro conoscenza dell'arte. Il ventesimo secolo è stato maledetto da un'arte che non si può capire. Gli artisti decadenti se ne stanno tra loro e con i loro pochi eletti, ridendo e disprezzando la persona normale al di fuori. Noi diciamo che quell'arte sconcertante, oscura e ossessionata dalla forma è decadente, ed è una crudele negazione della Vita della Gente.
Progresso attraverso l'amicizia:
La Nostra Arte è l'amicizia che si forma tra l'osservatore e le nostre immagini. Ogni immagine parla di una "Visione Particolare" che l'osservatore può considerare alla luce della propria vita. La vera funzione dell'Arte è suscitare nuova comprensione, progresso e avanzamento. Ogni singola persona sulla Terra concorda che c'è spazio per il miglioramento.
Linguaggio per significato:
Abbiamo inventato e sviluppiamo continuamente il nostro linguaggio visivo. Vogliamo la forma moderna più accessibile con la quale creare i quadri visivi parlanti più moderni dei nostri tempi. Il materiale-arte deve essere al servizio del significato e dello scopo del quadro. Il motivo per il quale facciamo quadri è cambiare la gente, e non farle i complimenti per come è. [...]"
(Che significa la nostra arte, in: "Gilbert & George", Galleria d'Arte Moderna, Bologna, Charta, Milano 1996, pag. 180-181)

 

Oggetti selezionati

Nessun oggetto selezionato...