News
Centro Vintola 18: progetto di rigenerazione dell’immobile
Il vicepresidente Marco Galateo ha tenuto un sopralluogo nell'edificio che ospita attualmente il centro giovanile Vintola 18 a Bolzano. "Un nuovo spazio più attrattivo per le nuove generazioni".
BOLZANO (USP). L’obiettivo, stante l’attuale stato manutentivo dell’immobile, proprietà della Fondazione Sodalizio Cattolico, è quello di procedere ad una demo-ricostruzione dell’edificio per realizzare un nuovo centro giovanile, in quanto l’attuale costruzione non risponde più alle esigenze attuali. Lunedì 14 aprile si è tenuto un sopralluogo, alla presenza del vicepresidente Marco Galateo e del direttore del Dipartimento Opere pubbliche, Valorizzazione del patrimonio, Libro fondiario e Catasto, Daniel Bedin, in rappresentanza dell’assessore competente Christian Bianchi.
L’assessore Galateo si è impegnato ad allineare le politiche giovanili alle esigenze della contemporaneità. “Fa parte di questa strategia la volontà di avviare una stagione di forti investimenti nelle strutture giovanili a partire proprio dai primi centri giovani inaugurati 40 anni fa: tra questi il Vintola 18 rappresenta un caso emblematico”, ha rimarcato Galateo. Il direttore di Dipartimento Daniel Bedin, per parte sua, ha manifestato l’interesse dell’area di competenza per una riflessione strutturata sul futuro dell’immobile. “Di fronte a uno stato manutentivo critico, si stanno valutando, insieme al Comune di Bolzano, diverse ipotesi di riqualificazione, anche nell’ottica di un intervento congiunto pubblico-privato”, ha spiegato Bedin.
Il vicepresidente Galateo ha verificato lo stato dell’immobile, “che necessita di seri interventi di ristrutturazione e un adeguamento generale degli spazi per renderlo ancora più attrattivo per le giovani generazioni”, ha concluso Galateo. La prospettiva è dunque quella di rinnovare l’intera struttura affinché resti un luogo di cultura giovanile attraverso la realizzazione di iniziative di carattere culturale, sociale, educativo e ricreativo. I lavori potrebbero partire nel 2026.
ASP/tl