News
Servizi abitativi per studenti: approvate agevolazioni
Eliminato il limite di età per il diritto a un posto alloggio. Introdotta maggiore flessibilità, qualora non dovessero essere assegnati tutti i posti negli studentati.
BOLZANO (USP). Su proposta dell'assessore provinciale Philipp Achammer, l'8 aprile la Giunta provinciale ha approvato diverse modifiche alle linee guida per la fruizione dei servizi abitativi per studenti della Provincia nell'ambito del diritto all'istruzione universitaria. In concreto, verranno apportate modifiche che consentiranno agli studenti di richiedere un posto alloggio più a lungo in futuro. “Questi adeguamenti andranno a diretto beneficio degli studenti. Buone condizioni di studio e di alloggio sono una base importante per potersi concentrare sui propri studi e portarli a termine con successo”, sottolinea l'assessore Achammer. Questo adeguamento si aggiunge ad altre misure già attuate, tra cui l'abolizione del cosiddetto “Klick Day” (l’USP ne ha riferito qui). “Le modifiche alle linee guida sono state discusse con i rappresentanti degli studenti, come già nella primavera del 2024, e hanno ricevuto un ampio consenso”, afferma la direttrice della Ripartizione Diritto allo studio, Rolanda Tschugguel.
La Provincia dispone di oltre 700 posti in un totale di dodici studentati. Questi sono disponibili per studenti e studentesse al costo di 270 euro (camera doppia) o 360 euro (camera singola) al mese. Per poter fare domanda, gli studenti non dovevano avere più di 35 anni (per un corso di laurea triennale) o 40 anni (per un corso di laurea magistrale). Questo limite di età sarà ora completamente abolito. Rimangono invariati i requisiti per l'iscrizione a un'università o a un istituto di istruzione superiore in Alto Adige, ovvero la distanza di almeno 15 chilometri dal proprio domicilio. Una novità riguarda i nuovi iscritti: ora gli studenti possono presentare domanda per un posto alloggio in uno studentato anche a partire dalla seconda sessione di iscrizione, anche se non sono ancora riusciti a pagare la prima rata della tassa universitaria. Inoltre, in futuro ci sarà una maggiore flessibilità se non tutti i posti nello studentato sono stati assegnati: in questo caso, in futuro ci saranno ulteriori date per la presentazione delle domande. Le linee guida modificate saranno adottate già per il prossimo anno accademico 2025/26, e le informazioni aggiornate saranno presto disponibili online sulla rete civica Civis.
ASP/ck/mdg