News
Conferenza sui castagneti da frutto in Alto Adige (15 gennaio)
Il futuro dei castagneti da frutto a sud delle Alpi, in particolare in Alto Adige, e degli ecosistemi di cui fanno parte è il tema di una conferenza in programma venerdì 15 gennaio 2016, alle ore 18, al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. Relatrice l’agronoma Valérie Bossi Fedrigotti. Ingresso libero.
![](/news/img/lazy.gif)
Il loro mantenimento rappresenta una sfida per molti, il loro abbandono una sconfitta per tutti: i castagneti da frutto a sud delle Alpi, con particolare riferimento all’Alto Adige, e il loro futuro saranno al centro di una conferenza in programma venerdì 15 gennaio, alle ore 18, al Museo di Scienze Naturali a Bolzano.
Durante la serata, dal titolo “Quale futuro per i castagneti da frutto in Alto Adige?”, l’agronoma Valérie Bossi Fedrigotti illustrerà l’evoluzione e fornirà una valutazione degli ecosistemi legati al castagno (Castanea sativa), in grado di produrre non solo frutti e legname, ma anche cultura e benessere.
Valérie Bossi Fedrigotti collabora con la Libera Università di Bolzano dove ha conseguito il dottorato di ricerca in gestione dell'ambiente montano. Da quattro anni si dedica allo studio dei castagneti e di altri sistemi agroforestali nel sud delle Alpi.
L’incontro si tiene nell'ambito del gruppo di lavoro “Flora dell’Alto Adige” attivato al museo. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Per informazioni: Thomas Wilhalm, tel. 0471 412971
Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471 412964, web www.museonatura.it
Per saperne di più sui musei in Alto Adige: www.musei-altoadige.it
FG