News
Incentrato sul pendolarismo il nuovo numero di "Mercato del lavoro news"
I pendolari altoatesini devono coprire quotidianamente in media 11,1 chilometri per recarsi sul posto di lavoro. Il nuovo numero del bollettino “Mercato del lavoro news” pubblicato dall’Osservatorio del mercato del lavoro è dedicato al tema del pendolarismo ed offre una serie di interessanti dati su questo fenomeno che coinvolge un numero elevato di lavoratori.
![](/news/img/lazy.gif)
Su 183 657 mila lavoratori dipendenti rilevati al 31 dicembre 2014, 162.452 mila avevano la residenza anagrafica in provincia di Bolzano. Per il 95% di questi è possibile misurare la distanza, sia in linea d'aria, sia lungo un tragitto stradale, tra luogo di residenza e luogo di lavoro.
In media la distanza in linea d'aria risulta essere di 8,1 km, mentre il percorso stradale minimo è mediamente pari a 11,1 km.
Si tratta chiaramente di valori medi che nascondono importanti differenze tra gruppi di lavoratori. Complessivamente, l'11% dei dipendenti ha un tragitto stradale casa-lavoro inferiore a 1 km, il 24% tra 1 e 3 km, il 30% tra 3 e 10 km e il 35% oltre 10 km. La lontananza del posto di lavoro varia notevolmente a seconda del genere, dell'età, del luogo di residenza, delle mansioni svolte e, tra le donne, a seconda se si svolge un lavoro parttime o meno.
"Va inoltre rilevato" secondo il direttore della Ripartizione lavoro, Helmuth Sinn "che la principale causa della distanza casa-lavoro non è tanto la distanza all'interno del proprio comune, ma il fatto di lavorare in un comune diverso e dunque indirettamente dalla distribuzione territoriale dell'offerta di posti di lavoro".
Come per altri aspetti legati al mondo del lavoro, si notano importanti differenze tra uomini e donne, ma non per tutte le età. Infatti, analizzando i dati per età, si nota come fino a 30-35 anni le principali differenze siano riconducibili alle mansioni svolte e non al genere: impiegati e impiegate giovani hanno un percorso casa-lavoro simile tra di loro, ma del 35% superiore a chi non svolge mansioni impiegatizie.
Tra chi ha più di 50 anni, invece, la differenza viene spiegata quasi esclusivamente dal genere e non più dal tipo di mansioni svolte: gli uomini hanno una distanza media di 11,8 km, mentre le donne distano mediamente 7,4 km dal posto di lavoro.
Il testo integrale di Mercato del lavoro news" è disponibile all'indirizzo: https://redas.siag.it/cgi-bin/pressnotes/pres_getimg.asp?imgID=733611
FG