News
Planetario didattico a S.Valentino in Campo: si dal Comitato tecnico provinciale
In un apposito planetario didattico che Provincia e Comune di Cornedo intendono realizzare a San Valentino in Campo i bambini ed i ragazzi potranno scoprire i segreti dell'universo. La nuova struttura sarà costruita nell'ambito dell'ampliamento della scuola elementare e di quella per l'infanzia. L'intervento complessivo, per il quale il Comitato tecnico ha approvato il progetto preliminare, comporterà una spesa di circa 4,5 milioni di Euro.

Il planetario didattico, che sorgerá nei pressi della scuola elementare e di quella per l'infanzia a San Valentino in Campo, sarà dimensionato per una cinquantina di persone e come spiega Hans Peter Santer, direttore reggente dell'Ufficio provinciale edilizia est, sarà dotato anche di una biblioteca e di una mensa. Sulle superfici all'aperto attorno al planetario saranno predisposte delle piattaforme per consentire l'osservazionedei corpi celesti.
Il planetario didattico, assieme all'osservatorio astronomico situato nelle vicinanze, consentirà l'effettuazione di lezioni pratiche avvincenti in astronomia per gli studenti, come sottolinea l'assessore provinciale ai lavori pubblici, Florian Mussner. All'ideazione del planetario didattico si è giunti dopo numerosi colloqui con i rappresentanti del Comune di Cornedo.
Il progetto per la nuova struttura e per l'ampliamento dei due edifici scolastici esistenti è stato predisposto dagli architetti Carlo Calderan e Rinaldo Zanovello. Come illustra Christoph Mahlknecht dell'Ufficio appalti pubblici del Comune di Cornedo, il planetario didattico consterà di una cubatura di 2.670 metri cubi. I costi complessivi degli interventi di ampliamento dei due edifici scolastici e di costruzione del nuovo edificio didattico ammontano a circa 4,5 milioni di Euro. Il nuovo planetario, che incide sulla spesa per i due terzi, sará finanziato congiuntamente dalla Provincia e dal Comune di Cornedo.
SA