News
Morte di Cossiga, il cordoglio di Durnwalder: "Era un amico dell’Alto Adige"
"Un amico della nostra autonomia, con il quale avevo un ottimo rapporto personale": così il presidente della Provincia Luis Durnwalder ricorda l’ex premier ed ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, deceduto oggi (17 agosto) all’età di 82 anni. "In tutti i ruoli istituzionali che ha ricoperto – sottolinea Durnwalder – Cossiga ha sempre avuto un occhio di riguardo per la nostra terra".

L'ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga è stato uno dei principali interlocutori della Provincia soprattutto nel periodo in cui si è trovato l'accordo tra Roma e Bolzano che ha dato la spinta fondamentale allo sviluppo dell'Autonomia. "Negli anni ’70 e ’80 – ricorda Luis Durnwalder – quando sono state poste le basi per il modello di autonomia che ha reso possibile la pacifica convivenza fra i gruppi linguistici in Alto Adige, Cossiga è stato prima Ministro degli Interni e poi Presidente del Consiglio. Anche grazie al suo impegno sono state varate norme di attuazione cruciali per la nostra autonomia, come quelle sulla proporzionale e sul bilinguismo negli uffici pubblici".
Secondo Durnwalder, "l'ex Presidente della Repubblica ha dimostrato di essere un grande amico dell'Alto Adige, e non solo perché trascorreva nella nostra terra molti periodi di vacanza. In tutti i ruoli istituzionali che ha ricoperto nella vita politica italiana, Francesco Cossiga ha sempre rappresentato un punto di riferimento fondamentale, anche nei momenti non facili del rapporto tra lo Stato e l'Alto Adige".
Tra i meriti che il presidente Durnwalder riconosce a Cossiga spicca la profonda conoscenza storica della questione altoatesina, sulla quale spesso e volentieri lo scomparso uomo politico ha preso posizione: "Non sempre eravamo sulla stessa lunghezza d'onda – ammette il Presidente della Provincia – ma le nostre discussioni ci hanno reciprocamente arricchito. Anche per questo motivo avrò sempre un grande ricordo dell'ex presidente Cossiga: dal punto di vista politico ma anche umano".
mb