News
Domani Durnwalder incontra delegazione di ebrei e arabi d'Israele
Studiare l’esperienza delle minoranze tedesca e ladina in Alto Adige e approfondire gli elementi che possono essere utilizzati per migliorare la condizione della minoranza arabo-israeliana nello Stato ebraico: questo l'obiettivo del progetto della delegazione di ebrei e arabi di Israele attualmente in Alto Adige. Domani (martedì 27) alle 10 a Palazzo Widmann l'incontro con il presidente della Provincia Luis Durnwalder per parlare di autonomia e convivenza.
Una trentina di rappresentanti israeliani, tra arabi ed ebrei, compone la delegazione giunta in Alto Adige su iniziativa del CIPMO (Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente), che ha come presidente onorario Rita Levi Montalcini e tra i suoi fondatori il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il viaggio è nato per studiare l’esperienza delle minoranze tedesca e ladina, nel loro rapporto con lo Stato italiano dal punto di vista storico, politico e sociale.
La delegazione riunisce rappresentanti delle più prestigiose ONG israeliane, arabe e ebraiche, che si occupano della minoranza arabo-israeliana e della convivenza tra arabi e ebrei nello Stato di Israele. Durante il periodo in Alto Adige si vogliono approfondire gli elementi che possono essere utilizzati per migliorare la condizione della minoranza arabo nello Stato ebraico, che costituisce il 20% della popolazione complessiva.
Domani (martedì 27)
alle ore 10
nel cortile interno di Palazzo Widmann
è previsto l'incontro con il presidente Luis Durnwalder, che illustrerà il cammino dell'autonomia e dela convivenza nelle sue diverse sfaccettature: l’esperienza altoatesina della proporzionale nel pubblico impiego e nelle stesse rappresentanze istituzionali, le garanzie nell’uso della lingua, l’organizzazione scolastica, l’autonomia finanziaria e amministrativa, saranno tra i fattori di sicuro interesse.
pf