News

Fondo di rotazione dell'edilizia abitativa agevolata: firmata la convenzione

La gestione del fondo di rotazione dell’edilizia abitativa agevolata è stata affidata fino al 31 dicembre 2019 a due istituti di credito: la Banca Popolare (Volksbank) e la Federazione Casse Rurali (Raiffeisenverband). La relativa convenzione è stata siglata nei giorni scorsi dai rappresentanti degli istituti di credito.

In base alla normativa provinciale, per la concessione di mutui nell’ambito delle agevolazioni edilizie per l’acquisto e la costruzione di un’abitazione a scopo abitativo primario, è prevista l’istituzione di un apposito fondo di rotazione. Il servizio di gestione di questo fondo può essere affidato a uno o più istituti di credito operanti in Alto Adige e ha per oggetto mutui di durata di 15 o 20 anni. 

La Banca Popolare e la Federazione Casse Rurali fino al 31 dicembre 2019 gestiranno il fondo di rotazione per i mutui approvati a partire dal 1. gennaio 2010.
Fino al 2010 erano tre gli istituti bancari a gestire il fondo di rotazione edilizio. 

Con la nuova convenzione viene ridotta la provvigione spettante agli istituti bancari gestori. Tale riduzione si spiega con il fatto che i singoli contratti di mutuo vengono predisposti dalla Ripartizione edilizia abitativa e non più dagli istituti bancari.

Gli istituti di credito aderenti, come indicato nelle convenzioni, dispongono di una capillarità di almeno uno sportello bancario operante all’interno del comune di Bolzano e di almeno due sportelli in ciascuna delle sette comunità comprensoriali altoatesine. Un aspetto di rilievo per i cittadini.

Nella convenzione sono fissate altresì le condizioni per la concessione di eventuali programmi di risparmio edilizio, così come di ulteriori forme di risparmio.

 

SA