News
“Cultura socialis”: il 19 marzo al Teatro “Cristallo”
È giunta alla sua quarta edizione l’iniziativa “Cultura socialis. Dare esempio – dare risalto” creata dalla Ripartizione politiche sociali della Provincia per promuovere, a tutti i livelli, la cultura del sociale e per accrescere la sensibilizzazione della popolazione nei confronti di queste tematiche. Quest’anno la consegna dei premi, selezionati tra i 115 progetti presentati, avrà luogo venerdì 19 marzo presso il Teatro Cristallo di Bolzano.
Il concorso “Cultura Socialis. Dare esempio – dare risalto” prevede in particolare l’assegnazione da parte di una giuria di operatori del settore di premi ad alcuni progetti realizzati nel campo del sociale al fine di documentare e rendere pubblici progetti esemplari, misure o iniziative di singole persone in differenti settori del sociale. Possono essere proposti progetti e iniziative, che sono stati appena realizzati (non da più di due anni) oppure che sono attualmente in fase di esecuzione.
Quest'anno a Cultura Socialis prendono parte 115 progetti e iniziative ripartiti nei seguenti settori: settore informale (iniziative individuali, volontariato, società civile): 7 progetti/iniziative; settore formale, pubblico e privato (lavoro sociale a tempo pieno nelle poltiche sociali, nel lavoro giovanile, nel settore lavoro, scuola, sanità, edilizia): 59; settore imprese: 5; settore politica/amministrazione a livello comunale: 10; settore Mass Media: comunicare il sociale-cronaca-lavoro coi media: 34.
Nel corso della manifestazione di quest’anno che avrà luogo
venerdì 19 marzo,
dalle ore 9,30 alle 13,00,
presso il Teatro Cristallo
in via Dalmazia a Bolzano,
saranno presentati al pubblico i 5 progetti prescelti dalla giuria.
Il bilancio dei primi tre anni di attività di “Cultura socialis” è particolarmente lusinghiero con oltre 300 progetti che sono stati resi noti e pubblicizzati tra la popolazione, 300 nuovi impulsi per sensibilizzare e rendere partecipi nei confronti di tematiche che spaziano dai disabili, agli anziani, dalle nuove povertà, alle iniziative a favore dei più piccoli, dagli immigrati alle cooperative sociali per creare una rete di solidarietà sempre più capillare ed efficiente.
Nell’edizione di quest’anno ai progetti vengono affiancati dei creativi, i cosiddetti “padrini”, che presenteranno il progetto dal loro punto di vista. Nel corso della serata del 19 marzo si svolgerà inoltre la prima di uno spettacolo a cura degli studenti della scuola media “A. Schweitzer” di Bolzano nell'ambito del progetto “Theatraki - Teatro della scuola“. Per avere informazioni dettagliate riguardo ai progetti partecipanti si può consultare la pagina web www.cultura-socialis.it.
I colleghi sono cordialmente invitati a prendere parte alla manifestazione.
FG