News
È’ attiva la nuova Ripartizione provinciale Musei
Dal 1° gennaio 2010 ha iniziato la propria attività la nuova Ripartizione provinciale 42 “Musei”. La neonata Ripartizione funge da punto di riferimento per tutte le attività museali della Provincia.

Per promuovere e sostenere il panorama museale altoatesino, la Ripartizione Musei offre molteplici servizi: concessione di contributi per attività e investimenti nell’ambito museale; corsi di formazione e consulenze personalizzate per musei privati; ottimizzazione delle risorse e coordinamento del marketing e delle pubbliche relazioni tra musei provinciali e musei privati. Con ciò, essa acquisisce competenze in ambito museale precedentemente esercitate dalla Ripartizione cultura tedesca.
Nella Ripartizione Musei è incorporata l’Azienda Musei provinciali, ente pubblico con autonomia patrimoniale e finanziaria che ha soppiantato da quest’anno lo sciolto Ente Musei provinciali altoatesini. L’Azienda Musei provinciali gestisce e amministra otto musei fondati dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige: il Museo Archeologico ed il Museo di Scienze Naturali a Bolzano; il Museo degli usi e costumi a Teodone/Brunico; il Museo del vino a Caldaro; il Museo della caccia e della pesca Castel Wolfsthurn a Mareta/Racines; il Museo delle miniere suddiviso tra Predoi, Cadipietra/Valle Aurina, Ridanna Monteneve e Monteneve Passiria; il Museo del Turismo Touriseum a Castel Trauttmansdorff a Merano.
Un nono museo provinciale, il Museo storico-provinciale della Provincia di Bolzano Castel Tirolo, rimane invece un ente a sé con un proprio consiglio di amministrazione presieduto dal Presidente della Provincia in carica.
L’istituzione della nuova Ripartizione Musei è prevista dalla legge provinciale n. 1 del 9 aprile 2009. A capo della ripartizione e dell’Azienda Musei provinciali in essa inclusa è stato nominato con decreto del Presidente della Provincia l’ex coordinatore dell’ente Musei provinciali altoatesini Othmar Parteli.
La Ripartizione Musei ha sede a Frangarto/Appiano in via Bolzano 59, finora sede dell’ente Musei provinciali altoatesini. La nuova ripartizione è anche su internet all’indirizzo www.provincia.bz.it/musei.
FG