News
Corso sugli aspetti teorici e giuridici della violenza domestica spostato al 16 - 17 dicembre
Iniziativa formativa promossa dal Servizio Sviluppo del Personale sul tema: “Violenza domestica: aspetti teorici e giuridici con donne in situazione di violenza e modalità d’intervento”. Il corso, originariamente previsto per l'inizio di novembre, avrà luogo il 16 e 17 dicembre.
Il Servizio Sviluppo del Personale della Ripartizione affari sociali organizza un corso in lingua italiana incentrato sul tema
“Violenza domestica: aspetti teorici e giuridici
con donne in situazione di violenza e modalità d’intervento”
che si terrà il 16 e 17 dicembre, dalle ore 9.00 alle 17.30, presso il “Ferienhof Masatsch” di Pianizza di Sopra, 30 nei pressi di Caldaro.
Il corso è rivolto ad operatori/trici dei distretti sociali, delle case delle donne e delle comunità socio-pedagogiche per minori.
La violenza alle donne è un fenomeno sociale molto diffuso, perciò sono molte le donne in situazione di violenza che si rivolgono ai distretti sociali in provincia. Scopo del seminario è di acquisire informazioni e accrescere conoscenze sulla violenza domestica. Si approfondiranno le diverse forme, le dinamiche e gli aspetti legali e giuridici. Si analizzeranno situazioni concrete per individuare le migliori strategie d’intervento e per rendere efficace il lavoro di rete tra servizi diversi, per far fronte alla complessità di tali situazioni.
I contenuti comprendono le forme della violenza contro le donne e la violenza assistita dei minori, le dinamiche della violenza domestica ed i pregiudizi ad essa associati, le modalità d’intervento, la rete dei servizi specifici sul territorio, la rete nazionale ed internazionale, il lavoro di rete, le misure legislative contro la violenza alle donne : normativa penale , civile e minorile, concreti strumenti di intervento e relative procedure.
I due incontri saranno tenuti da Stefania De Cicco, educatrice professionale, operatrice Casa delle Donne Bolzano dal 2000 e referente per le formazioni, Sabrina Di Blasi, Educatrice Professionale, operatrice Casa delle Donne Bolzano dal 2005 e referente per le formazioni e Marcella Pirrone, avvocata libera professionista a Bolzano e socia consulente legale della associazione che gestisce la Casa delle Donne di Merano, Docente di “Diritto penale” presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà Scienze della Formazione, Corso di laurea in Servizio Sociale.
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni gli interessati possono rivolgersi alla coordinatrice del corso:
Ass.soc. Maria Minacapilli-Baumgartner, maria.minacapilli@provinz.bz.it; Tel. 0471/418225 Fax. 0471/418229.
FG