News
Gli astrofili insegnano a fotografare le stelle (12 ott.)
Il workshop, organizzato dall’Associazione astrofili Max Valier, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali, avrà luogo lunedì 12 ottobre alle 20 presso l’Osservatorio astronomico di San Valentino in Campo. La partecipazione è gratuita, obbligatoria l’iscrizione.

Continua la mostra fotografica “Anni luce – Viaggio fotografico nel cielo notturno dell’Alto Adige”, allestita dagli astrofili dell’Associazione Max Valier presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige.
Nell’ambito delle iniziative collaterali all’esposizione, lunedì 12 ottobre, alle ore 20, all’Osservatorio astronomico di San Valentino in Campo, presso Cardano, in val d’Ega, gli esperti dell’associazione sveleranno tutti i segreti per realizzare una fotografia astronomica, dalla ripresa con il telescopio fino all'elaborazione col computer. I partecipanti a questo workshop potranno così imparare a immortalare il cielo stellato e magari qualche galassia.
L’Associazione astrofili Max Valier è stata fondata nel 1984 e si impegna a soddisfare l’interesse del pubblico per l’osservazione dei corpi celesti fornendo informazioni adeguate e la necessaria strumentazione. Nel 2002, l’associazione ha aperto l’osservatorio astronomico Max Valier, fornito del più grande telescopio amatoriale in Italia con una potenza 10.000 volte superiore a quella dell’occhio umano.
Il workshop si svolge in lingua italiana e tedesca. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria l’iscrizione al numero 0471 412964 (dal martedì al venerdì, dalle ore 10 alle 18). Il workshop verrà ripetuto lunedì 11 novembre 2009.
Per informazioni: Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano; tel. 0471 412964, fax 0471 412979; web www.museonatura.it, E-mail info@museonatura.it .
FG