News

La Provincia finanzia il risanamento del tetto al Rifugio Bicchiere

Il tetto del Rifugio Bicchiere, gestito dal CAI, e situato a 3mila metri di altitudine sul territorio comunale di Racines, è stato risanato grazie all'intervento finanziario della Provincia. "Nel 2011 - spiega l'assessore ai lavori pubblici Florian Mussner - 23 rifugi passeranno alla Provincia, e non vogliamo dover fare i conti con pesanti spese di ristrutturazione".

Gli interventi presso il Rifugio Bicchiere sono stati finanziati dalla Provincia

Il Rifugio Bicchiere, con i suoi 3.145 metri sul livello del mare, è il più alto di tutto l'Alto Adige, e si trova a Racines, a pochi passi dal confine con l'Austria, sopra la Val Ridanna. Durante l'estate il Rifugio è rimasto chiuso e, dopo un sopralluogo effettuato a fine agosto, è stato dato il via libera agli interventi di risanamento e riparazione del tetto, che consentiranno, al momento della riapertura, di sfruttare anche una zona situata nel sottotetto. Lo stato di conservazione dell'edificio che ospita il Rifugio Bicchiere, a parte i problemi alla zona superiore, è considerato piuttosto buono. "La giunta - commenta l'assessore Mussner - nel mese di luglio ha deciso di finanziare i lavori al Rifugio Bicchiere, che nel 2011, assieme ad altri 22 rifugi, passerà dallo Stato alla Provincia. Abbiamo deciso di anticipare questa spesa per non dover fare i conti, fra due anni, con costi di risanamento e adeguamento della struttura ancora più elevati. Per quanto riguarda i lavori di manutenzione straordinaria dei rifugi attualmente gestiti dal CAI, invece, la giunta provinciale fisserà nel corso del prossimo anno dei criteri di intervento".

mb

Galleria fotografica