News
Sabato 30 maggio riapre al transito la strada dello Stelvio
Sabato 30 maggio alle 8 riapre la strada dello Stelvio. I tecnici del Servizio strade della Provincia hanno concluso i lavori, durati circa un mese, per riaprire al transito i dieci chilometri di strada resi inagibili dalle nevicate dell’inverno.

Dopo più di un secolo la strada dello Stelvio (48 tornanti per salire dal paese di Trafoi fino ai 2.758 metri del passo) continua ad essere l’unico collegamento diretto tra la Val Venosta e la Valtellina. Dalle 8 di sabato 30 maggio la strada verso il passo viene riaperta al transito. Per renderla nuovamente agibile la Provincia ha impiegato un gatto delle nevi, una fresa, due pale gommate, al servizio di dieci operai e cinque rocciatori per i pendii più ripidi. Senza dimenticare l’utilizzo dell’elicottero per il posizionamento di una ventina di cariche esplosive: unico modo per far cadere a valle l’enorme quantità di neve nella massima sicurezza.
Gli uomini e mezzi del Servizio Strade Val Venosta della Provincia hanno completato in questi giorni i lavori di sgombero della neve alla presenza dell’assessore ai Lavori pubblici Florian Mussner: "La strada dello Stelvio è una delle colonne per l’economia dell’alta val Venosta, e tenerla aperta il più possibile è un preciso impegno nei confronti dei residenti e dei numerosi turisti", sottolinea Mussner. Durante la stagione estiva transita ogni giorno sui tornanti dello Stelvio una media di 1800 mezzi (2500 in agosto). "La strada dello Stelvio rappresenta uno dei fiori all’occhiello della viabilità altoatesina - aggiunge Paolo Montagner, direttore della Ripartizione Servizio Strade - le competenze sono passate dello Stato alla Provincia dieci anni da e da allora, ogni anno, il Servizio Strade è impegnato in costanti interventi di miglioramento per riuscire a garantire il collegamento con la Lombardia il più a lungo possibile. Condizioni meteo permettendo, la strada rimane aperta al transito 5-6 mesi all’anno."
A conferma dell’importanza che la strada dello Stelvio riveste per l’intera zona, anche il primo cittadino del Comune di Stelvio ha voluto assistere alle ultime operazioni di sgombero. Come ribadisce Josef Hofer, sindaco di Stelvio, "l’impegno dell’amministrazione provinciale quassù è particolarmente apprezzato."
pf