News
Presentato il volume scientifico "Gredleriana 8"
È stato presentato questa mattina (21 aprile) presso la sede del Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige l'ottovo volume della collana scientifica "Gredleriana".

L’ottavo volume di Gredleriana raccoglie i risultati del progetto “Habitat Schlern/Sciliar” in 25 articoli stilati da 34 autori. Si tratta di una monografia completa sullo stato attuale della flora e della fauna della zona dello Sciliar.
In particolare, i contributi raccolti in questo ottavo volume riguardano Funghi, Licheni, Muschi, Fanerogame, Angiosperme, organismi acquatici come Macrozoobenthos e Diatomee, Invertebrati come Gasteropodi, Bivalvi, Acari Oribatei, Ragni e Opilionidi, Odonati, Ortotteri, Cicadini, Carabidi, Elateridi, Stafilinidi, Foridi, Apidi, Formicidi e Lepidotteri.
Tra i Vertebrati sono stati rilevati Anfibi e Rettili, Uccelli e Chirotteri. Introducono il volume ottavo di Gredleriana un riassunto del progetto “Habitat Schlern/Sciliar” con l’esposizione dei risultati più interessanti e due studi rispettivamente sugli aspetti geologici del massiccio dello Sciliar e sulla storia del turismo naturalistico a Bagni di Razzes.
Ogni articolo contenuto nel volume è pubblicato nella lingua dell’autore. Tutti gli articoli sono corredati da un Abstract in lingua inglese.
La realizzazione del progetto “Habitat Schlern/Sciliar” e la pubblicazione dell’ottavo volume di Gredleriana sono stati resi possibili grazie al contributo dei numerosi sponsor: la Comunità Comprensoriale di Salto-Sciliar, le Amministrazioni Comunali di Castelrotto, Tires e Fiè allo Sciliar; la Fondazione Hans e Paula Steger, le Casse Rurali dell’alto Adige, l’Associazione turistica Alpe di Siusi e l’Associazione turistica di Tires al Catinaccio.
Gredleriana è nata nel 2001 come uno strumento del Museo di Scienze Naturali per la diffusione dei risultati della ricerca naturalistica in Alto Adige nei campi della botanica, della zoologia e dell’ecologia. La rivista è così chiamata in onore dell’importante naturalista altoatesino Padre Vinzenz Maria Gredler (1823-1912). Gredleriana esce a cadenza annuale ed è distribuita in più di 350 istituzioni di ricerca in tutto il mondo.
Il volume è stato presentato alla stampa da Bruno Hosp, presidente dell’Ente Musei provinciali altoatesini, Vito Zingerle, direttore del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige ed Heinz Schatz, docente all’Università di Innsbruck e redattore della “Gredleriana“.
FG