News
Olympica-mente, il 20 aprile serata dedicata al ruolo del portiere
Quarto appuntamento del percorso Olympica-mente, organizzato dal Servizio formazione continua sul lavoro del Centro di formazione professionale "Luigi Einaudi" di Bolzano, gestito dall’assessore Barbara Repetto. Dopo il viaggio attraverso alcune scuole calcio europee, lunedì 20 aprile l'obiettivo sarà puntato sul ruolo del portiere.
Terminato il percorso dedicato alle "Scuole calcio europee", viaggio alla scoperta dell'organizzazione di alcuni importanti vivai, ora si passa al portiere, il ruolo più in vista del calcio. "La formazione del portiere, rapidità d'azione e reazione", questo il titolo dell'incontro coordinato da Alfredo Sebastiani e Federico Masciolini. L'obiettivo è quello di osservare gli atteggiamenti e le proposte, sia in campo psicologico, che sportivo, e dimostrare che anche nelle categorie giovanili quello del portiere è un ruolo "specializzato", che richiede una preparazione specifica, mirata e professionale. I relatori della serata saranno il preparatore dei portieri dell'Fc Südtirol/Alto Adige Michele De Bernardin, che proporrà degli esercizi di base per i portieri del settore giovanile, e il preparatore atletico della prima squadra Andrea Tonelli, il quale presenterà alcuni esercizi per la rapidità di azione e reazione dei piccoli calciatori.
L'incontro, organizzato dal Servizio formazione continua sul lavoro del Centro di Formazione Professionale “Luigi Einaudi”, in collaborazione con Progetto Olympia-Fondo sociale europeo, Federcalcio, Associazione italiana allenatori, Fc Südtirol/Alto Adige e 4Soccer, rappresenta il quarto appuntamento del percorso Olimpica-mente, ed è rivolto principalmente a tecnici, preparatori, atleti, dirigenti sportivi, accompagnatori e insegnanti. L'appuntamento (quota di partecipazione 10 euro) è per lunedì 20 aprile dalle 17 alle 21: le lezioni avranno luogo prima al campo sportivo di Maso della Pieve, e quindi presso l'aula verde del Centro di formazione professionale di via Santa Geltrude 3, a Bolzano. Per informazioni e iscrizioni: www.cts-einaudi.it; telefono 0471 414473/413816; fax 0471 414477.
mb