News

08.09.2007 - Incendio di sottotetto alla Casa Kolping

Incendio notevole di sottotetto innescato probabilmente da un mozzicone di sigaretta gettato - Danni ingenti

Foto BF BZ - VVF BZ

Sabato, 08.09.2007 alle ore 13.18 circa, il Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Bolzano é stato chiamato in intervento per un piccolo sviluppo di fumo dal tetto della Casa Kolping a Bolzano in via Kolping nr. 3. La prima squadra di intervento giunta sul posto trovava un focolaio sul tetto verso il cortile interno tra il materiale d'isolamento e la copertura esterna in rame.

Il primo intervento di spegnimento veniva effettuato dal cortile interno mediante una scala d'alluminio. L'impiego dell'autoscala non era possibile in questo contesto. Dopo aver aperto con cautela la copertura di rame si scopriva che l'incendio si era propagato in gran parte del sottotetto nell'intercapedine sopra citata tramite l'isolamento infiammabile (barriera antivapore).

A questo punto si doveva immediatamente procedere all'evaquazione dell'intera Casa Kolping. Circa 50 persone, tra residenti e collaboratori, sono state accompagnate presso un punto di raccolta in Piazza dei Domenicani e qui assistite dal personale della Protezione Civile del Comune di Bolzano e dal personale della Casa Kolping. Sono state cercate delle sistemazioni alternative in alcuni Hotel di Bolzano. Il coordinamento per ció é stato preso in carico dall'assessorato alla Protezione civile nella persona del Vicesindaco Elmar Dr. Pichler Rolle.

All'arrivo dei rinforzi richiesti (i tre Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari della cittá, Bolzano Cittá, Oltrisarco/Aslago e Gries e altro personale del Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Bolzano) si iniziava con il dispendioso lavoro di rimozione della copertura del tetto (lastre di rame e tegole). L'intento primario a questo punto era quello di limitare l'incendio alla parte di tetto giá coinvolto e di scongiurare l'espandersi dello stesso alle altre ali del fabbricato.

A seguito di un enorme lavoro di spegnimento mediante tre autoscale e numerose squadre che hanno effettuato attacchi all'interno dell'edificio, si riusciva a mettere l'incendio sotto controllo intorno alle ore 16.11. Successivamente si iniziava subito con i lavori di bonifica che duravano molte ore e che richiedevano necessariamente lo smantellamento parziale della copertura e della struttura del tetto. Allo scopo la SEAB di Bolzano metteva a disposizione diversi container.

La comunicazione di incendio spento poteva essere data alle ore 19.00 circa.

Una squadra di sorveglianza rimaneva sul posto fino a Domenica a mezzogiorno.

Durante i lavori di spegnimento é stata posta particolare attenzione agli antichi affreschi e alle suppellettili. E' stato fatto giungere sul posto il Direttore del Museo Cittadino di Bolzano, Dr. Demetz Stefan, ed é stata informata una ditta specializzata per accertare tempestivamente eventuali danni causati dall'acqua usata per lo spegnimento. Fortunatamente il materiale storico, di grande valore, non é stato coinvolto.

Sul posto si trovavano a disposizione un'ambulanza della Croce Rossa e un'auto con medico d'urgenza della Centrale Provinciale d'Emergenza. Fortunatamente nessuno degli evaquati e delle forze intervenute é rimasto ferito; solamente una passante, caduta in Piazza dei Domenicani, é stata soccorsa dai sanitari che le hanno medicato delle leggere escoriazioni al volto.

Il traffico é stato regolato dalla Polizia Municipale di Bolzano; fino alle ore 18.00 tutto il traffico degli autobus cittadini é stato deviato su Via Alto Adige. 

 

VF

Galleria fotografica