News
Sostituzione della Linea guida PAB n. 3 (Commissione di valutazione) e della Linea guida PAB n. 4 (Affidamenti diretti)
Si comunica che con la deliberazione della Giunta provinciale di data 28 gennaio 2025, n. 40, sono state integralmente sostituite le Linee guida PAB n. 3 e n. 4.
Nelle materie regolate dalle linee guida menzionate si sono evidenziate alcune incertezze che hanno necessitato di un intervento volto a chiarire alcuni aspetti, anche alla luce dell’entrata in vigore del nuovo codice a livello nazionale.
Le Linee guida verranno pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione del 06 febbraio 2025, n. 6 - Sez. gen. ed entreranno in vigore a decorrere dalla pubblicazione sullo stesso.
La versione vigente delle linee guida approvate dalla Giunta provinciale in attuazione della L.P. n. 16/2015 sarà consultabile dopo l’anzidetta pubblicazione al seguente link: Disposizioni attuative della normativa provinciale e tabella riepilogativa linee guida ANAC | Appalti | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
La nuova Linea guida PAB n. 3 “Commissione di valutazione”, come modificata con la suddetta deliberazione della Giunta provinciale, interviene principalmente nei seguenti ambiti:
- in merito alla necessità della qualifica dirigenziale del Presidente della Commissione di valutazione prevista dalla disciplina di rango normativo e regolatorio nazionale e regionale, si è ritenuto di chiarire che, per gli appalti pubblici di interesse provinciale, la qualifica dirigenziale non è necessaria, fatta salva una diversa regolamentazione dell’ente.
- successivamente all’efficacia del decreto legislativo n. 36/2023, si è reso altresì necessario chiarire come sia venuto meno il previgente divieto normativo ai sensi dell’articolo 77 comma 4 del decreto legislativo n. 50/2016, indicando espressamente nella linea guida la possibilità di nominare membri della commissione di valutazione anche coloro che abbiano svolto o svolgeranno funzioni o incarichi tecnici o amministrativi relativamente al contratto del cui affidamento si tratta.
La nuova Linea guida PAB n. 4 “Affidamenti diretti”, come modificata con la suddetta deliberazione della Giunta provinciale, interviene principalmente nei seguenti ambiti:
- in merito all'applicabilità del principio di rotazione, si è ritenuto opportuno evidenziare le ipotesi di deroga. Con riferimento alla deroga in casi eccezionali e adeguatamente motivati, sono stati indicati i criteri di cui tener conto necessariamente per la motivazione, introducendo altresì uno strumento, ovvero “l’avviso di indagine di mercato” che permetta di verificare concretamente la particolare struttura del mercato e l’effettiva assenza di alternative;
- in relazione alle verifiche dei requisiti di partecipazione, si è ritenuto innanzitutto opportuno chiarire da quali verifiche sono esenti le stazioni appaltanti sia per gli affidamenti a operatori economici iscritti all’elenco telematico, sia per gli affidamenti a operatori economici non iscritti all’elenco telematico. Con riguardo a questi ultimi affidamenti, sono stati indicati dettagliatamente i controlli che devono essere svolti a seconda dell’importo dell’affidamento.
Resta fermo, in ogni caso, che per le attività particolarmente esposte al rischio di infiltrazioni mafiose, la stazione appaltante debba sempre controllare l’iscrizione o quantomeno la richiesta di iscrizione alla white list e ciò indipendentemente dall’importo contrattuale e dal fatto che l’operatore economico sia o meno iscritto all’elenco telematico.
SV