News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Rapporto ASTAT: alta percentuale di successo per gli esami di ladino
Indagine ASTAT sugli esami di bilinguismo e trilinguismo 2024. Percentuale complessiva di successo agli esami per la certificazione della lingua ladina pari al 63,3%.
BOLZANO (USP). Il 17 aprile 2025 l’Istituto provinciale di statistica ASTAT ha pubblicato i risultati degli esami di bilinguismo e trilinguismo sostenuti nel 2024. I dati sugli esami per l’accertamento della conoscenza della lingua ladina, differenziati per livello di competenza e per genere, mostrano una percentuale complessiva di superamento pari al 63,3%. In quasi tutti i livelli secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), con l’eccezione del livello C1, gli esami di ladino registrano tassi di superamento superiori rispetto a quelli degli esami di bilinguismo in italiano e tedesco. Al livello B2, il tasso di superamento è dell’80% tra gli uomini e del 70,6% tra le donne; al livello B1, hanno superato l’esame il 100% degli uomini e l’83,3% delle donne. Tutti i candidati e le candidate che hanno sostenuto l’esame al livello A2 lo hanno superato con successo.
"L’attestato di trilinguismo non rappresenta solo un elemento fondamentale della nostra autonomia, ma anche l’espressione di un sistema scolastico paritetico e plurilingue, che promuove in egual misura l’apprendimento delle tre lingue ufficiali», sottolinea il vicepresidente e assessore all’Istruzione, Formazione e Cultura Ladina, Daniel Alfreider. "Vogliamo preparare al meglio le giovani generazioni ad affrontare le sfide linguistiche del mondo del lavoro, attraverso un modello scolastico fondato sull'equilibrio e l’alta qualità nell'insegnamento di tutte e tre le lingue".
Dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado, il modello didattico adottato nelle valli ladine si basa sul principio del plurilinguismo paritetico: il tedesco e l’italiano vengono impiegati come lingue d’insegnamento equivalenti. Inoltre, l’uso e l’insegnamento della lingua ladina sono garantiti fino all’esame di Stato.
"Il sistema scolastico delle valli ladine dimostra che un plurilinguismo costruito con cura e vissuto quotidianamente non solo è possibile, ma rappresenta anche una chiave efficace per il successo educativo", afferma il direttore del Dipartimento Istruzione e Cultura ladina, André Comploi. "L’educazione plurilingue trasmette non solo competenze linguistiche, ma anche valori fondamentali come l’inclusione, la tolleranza e l’apertura al mondo. I risultati appena pubblicati rappresentano un riconoscimento al lavoro appassionato del corpo docente, delle dirigenze scolastiche e di tutti gli attori coinvolti lungo l’intero percorso formativo".
red