News / Archivio

News

Protezione civile: sicurezza dal cielo con gli occhi dei droni

Sono 22 i tecnici dell'Agenzia per la Protezione civile che imparano ad utilizzare i droni per la registrazione fotografica e fotogrammetrica di eventi idrogeologici.

BOLZANO (USP). L’Agenzia per la Protezione civile ha iniziato il 2025 all’insegna dell’innovazione tecnologica. È stato avviato il progetto di implementazione dei droni in vari settori operativi dell’Agenzia, come il rilievo fotografico e fotogrammetrico di eventi idrogeologici, la documentazione dei cantieri dei Bacini montani, il controllo della funzionalità delle opere di difesa idraulica e valanghiva e il monitoraggio degli interventi di riqualificazione ecologica sui corsi d’acqua.

Il team dei piloti, coordinati da Omar Formaggioni del Centro funzionale provinciale, è formato da 22 tecnici provenienti anche dall’Area funzionale Bacini Montani, dall’Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe e dal Servizio logistica e può contare al momento su una flotta di nove droni caratterizzati da elevati livelli di affidabilità e sistemi di sicurezza integrati.

Il team dei piloti parteciperà alla formazione finalizzata a conseguire i brevetti di volo necessari ad operare nel rispetto degli standard di sicurezza e delle regole dell’aria nei vari scenari operativi di volo. In questi giorni si è svolto il primo corso pratico sul torrente Talvera in zona Sill (Castel Novale), dove i piloti hanno applicato le conoscenze teoriche acquisite su vari scenari d'intervento e con diverse tipologie di apparecchi.

L’introduzione dei droni in diversi settori permetterà di ridurre, ove possibile, gli onerosi sorvoli in elicottero e di adeguare i servizi e i prodotti dell’Agenzia per la Protezione civile ai più moderni standard tecnologici.

mac/tl

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap