News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Commercio equo e solidale, evento sulle iniziative in Cisgiordania
L'Ufficio Volontariato e Solidarietà ha organizzato il 10 aprile a Bolzano una serata informativa sullo sviluppo sostenibile delle micro e piccole imprese sociali e solidali nei territori palestinesi.
BOLZANO (USP). Il progetto Ibtkar for Social Change in Cisgiordania mira a migliorare l'accesso delle cooperative e delle donne ai prodotti finanziari, come i microcrediti, e a sostenere le istituzioni di microcredito attraverso la creazione di un fondo di garanzia. L'iniziativa, che prende il nome dalla parola araba “Ibtkar”, innovazione, è finanziata dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) e dalla Provincia di Bolzano.
Nell'ambito del progetto, l'Ufficio Volontariato e Solidarietà ha organizzato l'evento informativo “Economia solidale nei conflitti: voci dalla Cisgiordania oggi”, che si è svolto a Bolzano, a Palazzo Widmann, il 10 aprile, ed era incentrato sul commercio equo e solidale. In un momento di grave instabilità per l'intero contesto palestinese, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di ascoltare analisi ed esperienze dirette di relatori palestinesi. Ubai Aboudi, economista e direttore del Centro Bisan per la ricerca e lo sviluppo, ha fatto luce sul contesto del commercio equo in Cisgiordania, concentrandosi sui rischi, le opportunità e i limiti della crescita. Duaa Barakat, docente associata di economia presso l'Università palestinese Al Quds di Gerusalemme, ha riferito di un'indagine sui modelli economici del commercio equo e solidale, e sul ruolo e l'impatto della microfinanza.
Sono stati forniti approfondimenti anche dai dipendenti delle organizzazioni partner di Ibtkar. Linda Pescini di Oxfam ha spiegato le sfide della cooperazione nell'attuale contesto della Cisgiordania, dalle difficoltà operative e dalle strategie di intervento alle prospettive future di sostegno alle comunità locali. E Francesca Forte di Cospe ha analizzato il rapporto tra giustizia economica e diritti, e il ruolo del progetto Ibtkar for Social Change nella protezione dei diritti nel contesto dello sviluppo economico.
L'evento si è concluso con una presentazione di Judith Notdurfter, direttrice dell'Ufficio Volontariato e solidarietà, sull'importanza e il valore aggiunto dell'Amministrazione provinciale altoatesina nell'Ibtkar. Il progetto è co-finanziato dalla Provincia di Bolzano, insieme a Oxfam, Cospe, ACAD Finance, ACAD NGO, Reef Finance e Banca Etica.
red